top of page
Achillea Millefoglie
​
Nota di cuore: profumo aromatico
​

Utilizzi e proprietà:

  • Trattamento dei disturbi del climaterio e della sindrome premestruale. Le frizioni con essenza di achillea stimolano il ciclo mestruale e ne favoriscono la regolarità, miscelare 50 ml di olio di calophylla con 15 gocce di essenza e frizionare il basso ventre tre volte alla settimana.

  • Efficace digestivo e antifermentativo, adatto in caso di colite e sindrome del colon irritabile. 

  • Ha una spiccata azione depurativa sul sangue e un'ottima azione preventiva e curativa su quasi tutti i disturbi circolatori e si spinge fino alla prevenzione dell'infarto.

  • Particolarmente efficace nel trattamento delle patologie della pelle quali eczemi, psoriasi e dermatiti. Infezioni vaginali ed emicrania, applicare diluito in olio di jojoba.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • Per tutte le implicazioni psicologiche della menopausa, contro sbalzi d'umore, depressione, irritabilità. Nel trattamento dell'anoressia, stimola l'appetito.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Indicato nelle creme per il viso e il corpo, effetto riequilibrante ed elasticizzate.

  • Bagni di vapore per la pelle, conferisce luminosità al viso.

  • Impacchi con olio di calendula in caso di arrossamenti e irritazioni provocati da cosmetici e trattamenti intensivi.

  • Per i capelli deboli distribuire alcune gocce sul cuoio capelluto, frizionare delicatamente per favorire l'assorbimento e lasciare in posa per almeno mezz'ora prima di lavare i capelli con uno shampoo neutro vegetale.

  • L'essenza di achillea aggiunta nella crema per le mani è un rimedio ben noto in caso di screpolature, oltre a prevenirne di nuove è utile nei mesi invernali quando il freddo danneggia le mani; emulsionare 10 gocce a 50ml di jojoba.

  • Detox profondo, un bagno con aggiunta di 10 gocce di essenza di achillea contribuisce a regolare la sudorazione e favorisce in questo modo una disintossicazione profonda dell'organismo, l'eliminazione delle tossine rafforza il sistema immunitario, diminuendo il rischio di infezioni.

​

Controindicazioni:

  • L'impiego dell'achillea millefoglie è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento, ma anche nei bambini, infatti, alcuni suoi componenti possono svolgere un'azione neurotossica e abortiva. Anche le persone sottoposte a trattamento a base di fluidificanti del sangue non devono assumere questa pianta.

​

Effetti indesiderati:

  • Impiegata per uso esterno, l'achillea millefoglie può provocare reazioni allergiche cutanee nei soggetti sensibili a uno o più componenti delle piante della famiglia delle Asteracee. Sono stati segnalati anche rari casi di fotosensibilità.

​
Achillea
Arancia Dolce
​
Nota di testa: profumo dolce, fresco, fruttato.
​

Utilizzi e proprietà:

  • Antispasmodico ha un’azione rilassante sulla muscolatura e è quindi indicato in caso tensione muscolare, in quanto aiuta a superare la stanchezza e lo stress.

  • Sedativo aiuta a combattere l’insonnia. 

  • Digestivo è utile in caso di difficoltà nella digestione, rendendo più facile la prevenzione del meteorismo intestinale e della stitichezza. 

  • Calmante contrasta i disturbi nervosi, la depressione, ansia e nervosismo.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • Per tutte le implicazioni psicologiche della menopausa, contro sbalzi d'umore, depressione, irritabilità. Nel trattamento dell'anoressia, stimola l'appetito.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Levigante e ringiovanente contrasta la formazione di rughe e smagliature, e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite, specialmente nel caso in cui i segni della ritenzione idrica siano leggeri.

  • 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema idratante per la prevenzione delle rughe. 

​

Controindicazioni:

  • Il suo uso prolungato dell’olio essenziale sulla pelle specie del viso può essere poco indicato, non va usato prima di esporsi ai raggi solari per l’abbronzatura, renderebbe la pelle sensibile e soggetta a screpolature o scottature anche gravi. 

​

Arancia Dolce
Benzoino
​
Nota di Base: odore caldo, balsamico, intenso, leggermente vanigliato.
​

Utilizzi e proprietà:

  • Tonificante, se inalato, svolge un effetto avvolgente, sensuale, equilibrante ed energizzante: aiuta a recuperare le energie psicofisiche in caso di esaurimento o convalescenza; allevia gli stati d'ansia e la depressione. 

  • Riepitelizzante, trova applicazione nella cura delle lesioni cutanee, come ulcerazioni, ustioni e scottature, geloni e screpolature, grazie alla sua azione cicatrizzante. Viene normalmente impiegato per ledermatiti da contatto; nella trattamento topico dell'herpes simplex e labiale; nelle affezioni cutanee o dermatosi; in caso di eczemi; psoriasi; nelle ragadi al seno, in virtù della proprietà antinfiammatoria. Inoltre l'olio di benzoino aiuta a rassodare il tessuto connettivo e per questa ragione può essere utilizzato efficacemente per contrastare smagliature, rughe e rilassamento cutaneo. 

  • Balsamico, utilizzato in inalazioni e frizioni locali, possiede un'azione stimolante della circolazione sanguigna. Grazie al suo effetto riscaldante e antisettico è efficace in tutte le affezioni del sistema respiratorio. È un ottimo espettorante e fluidificante del catarro, in caso di mal di gola, influenza, sinusite, raffreddore, tosse ebronchite.  

  • Antiossidante, se aggiunto qualche goccia nelle creme per il viso o per le mani, contrasta l'invecchiamento precoce della pelle e schiarisce le macchie brune e le efelidi. 

  • Olio lenitivo: 10 gocce in 100ml di olio elicriso, massaggiare sulla pelle per irritazioni cutanee, psoriasi, herpes, ustioni; soprattutto su piedi e nelle mani, in presenza di lacerazioni cutanee; in caso di eczemi pruriginosi tamponarli con una miscela di 30 ml di olio d'iperico e 5 gocce di olio di benzoino.

  • Suffumigi: in una bacinella di'acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di benzoino. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l'acqua non sprigionerà più vapore, in caso di bronchite, sinusite e congestioni alle vie respiratorie. In questo modo le mucose si decongestionano e il naso sarà più libero. 

  • Bagno tonificante: 10 gocce nell’acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua, quindi immergersi per 10 minuti per stimolare l'irrorazione sanguigna, riscaldare il corpo e sciogliere, così, le tensioni. Per prevenire l'influenza e curare i raffreddori al loro insorgere e per lenire i dolori a muscoli

​

Controindicazioni:

  • L’essenza di benzoino non è tossica né irritante, ma può provocare effetti di sensibilizzazione. Sconsigliata in gravidanza e allattamento

​

Benzoino
Bergamotto
​
Nota di testa: profumo tenue fresco, fruttato e leggermente balsamico
​

Utilizzi e proprietà:

  • Antidepressivo in aromaterapia trova impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.

  • Calmante agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia, è un efficace rimedio in caso di insonnia, perché rilassa, conciliando il sonno.

  • Antisettico come tutti gli olii essenziali se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante, in caso di ascessi e acne. In lavande vaginali è indicato contro la cistite, leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui, per gargarismi è consigliato contro l’alitosi.

  • Semicupio preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce di essenza di bergamotto e rimanete immerse per almeno un quarto d'ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno contro le irritazioni urogenitali.

  • Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida mettete 5 gocce di bergamotto. Fate sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni della bocca.

​

Controindicazioni:

  • L’olio essenziale di bergamotto è fototossico, per cui se applicato sulla pelle evitare esposizioni solari. Le furocumarine, come il bergaptene, causano sulla cute sensibilizzazione e pigmentazione, in seguito ad esposizione a luce solare diretta. È pertanto necessaria precauzione se l'olio si applica sulla cute! A parte ciò l'olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante.

​
Bergamotto
Calendula
​
Nota di cuore: erbaceo e amaro.
​

Utilizzi e proprietà:

  • un'attività emolliente, lenitiva, utile sulle pelli screpolate, arrossate e molto sensibili come quelle dei bambini e delle persone anziane.

  •  Per irritazioni cutanee scottature solari o da freddo, arrossamenti contusioni, ferite, ecc...

  • è ottimo come rilassante e distensivo; ha inoltre proprietà antiinfiammatorie, antisettiche e antispasmodiche.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • crema da notte in tutti quei casi in cui si voglia rivitalizzare il tono e il colorito della pelle.

​

Controindicazioni:

  • Per l'assunzione e l'utilizzo della calendula non sono conosciute controindicazioni o effetti collaterali. Anche il rischio di allergia alla pianta è molto basso, data l'assenza di elenalina (lattoni sesquiterpenici).

​

Calendula
Cammomilla Blu
​
Nota di cuore: profumo dolce erbaceo, dolce
​

Utilizzi e proprietà:

  • Rilassante, se inalato è un eccellente calmante in grado di aiutarepersone colleriche e impulsive a non reagire in modo esagerato rispetto al contesto. Favorisce l’equilibrio interiore; aiuta ad elaborare le esperienze sia fisiche che psichiche. A livello emotivo è indicato in caso di stress, agitazione, mal di testa, insonnia, per gliattacchi di panico e le crisi di ansia e disturbi del sonno dei bambini.

  • Antispasmodico, aiuta a rilassare la muscolatura tesa, dovuta a nervosismo, intestino irritabile, spasmi, colite e coliche gassose dei neonati. Dona beneficio per i dolori mestruali e per i disturbi della menopausa. Sebbene l'olio essenziale di camomilla sia un antibatterico, antisettico, disinfettante e antiparassitario, il suo impiego è per lo più dovuto alle sue proprietà antinfiammatorie.   

  • Lenitivo, sulla pelle svolge una profonda azione antinfiammatoria e calmante, soprattutto se molto molto sensibile, secca ed arrossata. Viene efficacemente impiegato su irritazioni cutanee, herpes, eczema e gengivite, dermatiti, psoriasi e micosi. Allevia gli eritemi solari, le scottature, ustioni e bruciature circoscritte. L'olio essenziale di camomilla protegge dalle aggressioni esterne, attenua rossore e infiammazione, anche sui tessuti delle mucose, perciò è consigliato in caso di vaginite, prurito e nei disturbi genitali dati dalla menopausa. 

  • Olio antinfiammatorio: applicare 1 goccia di olio essenziale di camomilla direttamente sulla zona infiammata oppure diluire 10 gocce in 100ml di olio di iperico per trattare bruciature localizzate, scottature, ustioni ed eritemi solari. Inoltre questa essenza è considerata uno degli antinfiammatori più potenti, anche per i dolori reumatici e muscolari. In questo caso si possono aggiungere 10 gocce il 100ml di olio di arnica e massaggiare le zone interessate. 

  • Olio per il massaggio dei neonati: può essere utilizzata per problemi relativi alla dentizione e nel bagno per rilassare i nervi o irritabilità. In caso di coliche gassose o nervosismo, massaggiare il pancino con una goccia di essenza diluita in un cucchiaio di olio di mandorle, per eliminare dei gas intestinali.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • 1 gc di olio essenziale di camomilla, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, in presenza, nei disturbi emotivi causati da stress, cefalea, tensione nervosa

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Crema per pelli sensibili: versare 5 gocce in 50ml di crema viso e applicare tutte le sere, per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, attenuare il rossore e l'infiammazione, della cute affetta da couperose.

​

Controindicazioni:

  • Nonostante l'olio essenziale di camomilla sia quasi privo di tossicità alle dosi consigliate, come tutti gli olii essenziali è comunque da evitare in gravidanza. Sconsigliato l'uso ai soggetti sofferenti di diarrea.

​
Cammomilla Blu
Canapa
​
profumo molto intenso
​

Utilizzi e proprietà:

  • Usato per massaggi rilassanti

  • Ammorbidisce la pelle secca e cicatrizza

  • Ha una azione calmante

  • Rilassante, stimolante e riequilibrante

  • Stimola la concentrazione lavorativa

​

Canapa
Citronella
Citronella
​
Nota di testa: agrumato, fresco leggermente legnoso
​

Utilizzi e proprietà:

  • Stimolante: l’olio essenziale di citronella esplica le sue attività stimolanti sul sistema nervoso: genera uno stato di calma, rilassamento e ottimismo, allontana i pensieri tetri che dispongono l'animo alla depressione e alla tristezza.

  • Svolge un'azione positiva utile in caso di mal di testa dovuto a tensione nervosa, stress, stanchezza psicofisica e sugli stati di deconcentrazione. Utilizzato quando si guida per molte ore, alcune gocce sul fazzoletto, stimola l’attenzione del guidatore. 

  • Antivirale è un eccellente rimedio contro virus influenzali e parainfluenzali, febbre, le infezioni polmonari che causano tosse, e le enterocoliti.

  • Antispamodico: rilassa la muscolatura, è perciò indicato in caso di spasmi, crampi addominali, per la colite diarroica e in generale per tutti i dolori muscolari. 

  • Suffumigi: contro raffreddore e tosse, in una bacinella di acqua bollente mettere 8 gocce di olio essenziale di citronella, coprirsi il capo con un asciugamano e inspirare per 3-4 minuti, interrompere per un paio di minuti e riprendere a inspirare finché l'acqua non sprigionerà più vapore.

  • Massaggio distensivo: diluire 3 gocce di olio essenziale di citronella in 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci. Se massaggiato sul ventre è utile per chi soffre di meteorismo, o spasmi addominali; se applicato su fronte e tempie, questa miscela è indicato contro il mal di testa, causato da tensione nervosa.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • Antizanzare, se diffuso negli ambienti, è il rimedio d’eccellenza contro le zanzare e per prevenire morsi e punture di insetti fastidiosi. Mettendone un po' su dei batuffoli di cotone e riposti negli armadi e nei cassetti, aiuterà a tenere lontano le tarme e profumerà gradevolmente gli indumenti.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Deodorante: come tutti gli olii essenziali svolge un’azione antisettica sui batteri, soprattutto quelli che provocano i cattivi odori. Se diluito 2 gocce nell'acqua del pediluvio è efficace contro l’eccessiva sudorazione. Se usato qualche goccia nello shampoo, svolge un’azione purificante sul cuoio capelluto, in caso di capelli grassi e seborrea.

  • Bagno deodorante: nell'acqua della vasca mettere 12-15 gocce di olio essenziale di olio essenziale di citronella e immergersi per almeno un quarto d'ora. 
Questo bagno risulta particolarmente gradevole durante la stagione estiva, quando si suda molto

  • Crema contro le zanzare: in 100 ml di crema idratante neutra, mettere 20 gocce di olio essenziale di citronella. Mescolare a lungo e accuratamente. 
Usare questa crema sulla pelle, durante le sere d'estate, per tenere lontano le zanzare.

​

Controindicazioni:

  • In alcuni individui si può manifestare allergia al contatto con le foglie della pianta. E' quindi sconsigliato l'utilizzo dell'olio essenziale puro sulla pelle.

​

Effetti indesiderati:

  • L'inalazione eccessiva e prolungata può aumentare la frequenza cardiaca è quindi sconsigliato a chi soffre di tachicardia e palpitazioni. Da evitare in gravidanza.

​
Eucalipto​
Nota di testa: profumo fresco, balsamico legnoso.
​

Utilizzi e proprietà:

  • Stimolante delle facoltà logiche, l'olio essenziale di eucalipto se inalato aiuta a recuperare concentrazione e freschezza nei momenti di disordine e di torpore. Sul piano psichico, infatti, l’eucalipto è una doccia fredda per chi cade facile preda dell’eccitazione. La sua energia dalla valenza molto intellettuale: favorisce, l’apprendimento e il desiderio di evolversi nelle persone pigre e svogliate; è di aiuto in caso d’inerzia, indolenza, difficoltà di concentrazione e mancanza di interesse nel lavoro intellettuale.

  • Purificante dell’aria, se diffuso negli ambienti, contrasta la propagazione di agenti biologici infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali. Preserva la salute e favorisce la guarigione.

  • Decongestionante sfiamma e calma l'irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante, cioè facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse.

  • Antisettico, svolge anche un’efficace attività antibatterica molto indicata per le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite, leucorrea e candidosi, per le quali è consigliato anche per l’effetto deodorante.

  • Tonificante in caso insufficienza circolatoria. Come tutti gli olii essenziali balsamici, in uso esterno, ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio. Diluito in olio di mandorle e massaggiato sugli arti inferiori, è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie: riattiva la circolazione e rinfresca, consigliato soprattutto durante la stagione estiva.

  • Uso interno: 2 gocce di olio essenziale di eucalipto in un cucchiaino di miele (anche di eucalipto) a stomaco pieno, è utile per curare i disturbi delle vie aeree superiori.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Olio per massaggi: in 200 ml di olio di mandorle dolci mettere 20 gocce, massaggiare, la sera, le gambe partendo dalla caviglie verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante. Qualche goccia sulla fronte in caso di sinusite e mal di testa.

​

Effetti indesiderati:

  • In presenza di infiammazioni gastrointestinali, può dar luogo a fenomeni d'intolleranza all'apparato digerente. Per questo motivo se ne sconsiglia l'assunzione per via orale alle persone soggette adisturbi gastrici, ai bambini, in gravidanza e allattamento. In uso esterno alti dosaggi possono provocare cefalea, ed in alcuni casi crisi convulsive.

​

Eucalipto
Gelsomino
​
Nota di cuore, profumo molto intenso, floreale e sensuale.
​

Utilizzi e proprietà:

  • Afrodisiaco, se inalato, stimola la fantasia erotica e aiuta ravvivare la sensualità, le emozioni, l'amore, la compassione. Per questo motivo è indicato per frigidità e calo della libido. A livello psichico,stimola la dedizione all’amore e permette di elaborare sentimenti repressi, riportando pace e serenità. Allevia l'ansia di origine sessuale, dissolvendo le paure in chi ha difficoltà emozionali e blocchi inerenti la sfera della sessualità. Ci fa apprezzare la bellezza.

  • Euforizzante: se inalato rafforza il carattere, stimola la volontà, epotenzia l’autostima, rendendolo più equilibrati e sereni. L'olio essenziale di gelsomino indicato in caso di depressione, angoscia ecrisi psichiche, in quanto vince il pessimismo, aiutando a superare l'inerzia e l'apatia. Sembra infatti che il gelsomino sia in grado di indurre ottimismo ed euforia, in quanto stimola di endorfine peralzare il tono dell'umore, rilassare i nervi, donando fiducia e felicità.

  • Riequilibrante il sistema ormonale femminile: massaggiato sulla zona lombare e addominale, a partire da una settimana prima del ciclo, stimola le mestruazioni troppo scarse, agevolando il flusso sanguigno nella zona; contrasta i fastidi della sindrome premestruale (cattivo umore, tensione, cefalea) e, durante il ciclo, allevia gli spasmi uterini, sciogliendo le tensioni nella zona pelvica. Per questa azione miorilassante viene efficacemente impiegata anche per facilitare il parto.

  • Cicatrizzante: il gelsomino è un preziosissimo aiuto per la cura della pelle: tonifica, distende le rughe e ne previene l'a formazione, lenisce screpolature e arrossamenti soprattutto per le mani ed è di sollievo nel dermatiti e psoriasi.

  • Bagno rilassante, 10 gocce in una vasca d'acqua svolge un'azione armonizzante, per alleviare tensione nervosa, irritabilità, sindrome pre-mestruale, e permette di elaborare sentimenti repressi. 

  • Olio da massaggio: 10 gocce in 100ml di olio di mandorle dolci, se massaggiato sul ventre, ristabilisce l'equilibrio psico-emotivo eallevia i dolori mestruali, grazie alla potente azione riequilibrante sul sistema ormonale femminile. Per questa ragione è consigliato in caso di dolori mestruali e dolori uterini in genere, tensioni muscolari, in virtù della proprietà antispasmodica. 

​

Utilizzi nei diffusori:

  • 1 gc di olio essenziale gelsomino per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per trasformare la propria stanza da letto in un tempio d’amore. Questa essenza con la fragranza leggera e sensuale stimola la fantasia erotica, rilassa e aiuta a lasciarsi andare.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Crema antirughe: 3 gocce di olio essenziale di gelsomino rendono prodigiose le comuni creme di bellezza per prevenire e attenuare le rughe.

  • Profumo afrodisiaco: si può applicare puro su decolltè e polsi, collo, qualche goccia di olio essenziale di gelsomino,  prima di un incontro d'amore per diminuire il nervosismo, aumentare l'autostima e liberare la fantasia sia per lei che per lui.

​

Controindicazioni:

  • L’olio essenziale di gelsomino se utilizzato per via esterna è atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Data la sua concentrazione, nella concreta e nella assoluta, si consiglia di non assumerlo per via interna, potrebbero essere presenti residui tossici dovuti ai solventi utilizzati per l’estrazione.

​
Gelsomino
Ginepro
​
Nota di base: profumo fresco, dolce, balsamico
​

Utilizzi e proprietà:

  • Antinfiammatorio, viene usato con beneficio contro il mal di testa, dolori reumatici, artrosi, artrite, gotta e altre infiammazioni del sistema osteoarticolare: frizionando sulla parte dolorante una miscela di olio essenziale e olio vegetale, viene stimolata la produzione corporea di cortisone, con uno spiccato effetto analgesico.

  • Distensivo, ottimo decontratturante per il sistema muscolare e tendineo scioglie i muscoli ed è indicato soprattutto per gli atleti dopo l'attività fisica sportiva o in caso di tensione, dolori e mal di schiena e stress. 

  • Espettorante e anticatarrale, per inalazione, è consigliato nel trattamento delle affezioni dell'apparato respiratorio, come tosse e raffreddore.

  • Antisettico delle vie urinarie, come tutti gli olii essenziali svolge un’azione antinfettiva e antibatterica, ma nel caso del ginepro, è specifica per l’apparato genito-urinario. É indicato per stimolare la diuresi e in caso di cistite, edemi, stasi linfatica, ritenzione idrica,cellulite.

  • Bagno distensivo: nell'acqua della vasca mettete 12 gocce di olio essenziale di ginepro. Rimanete immersi nella vasca, al buio, per almeno una ventina di minuti. Questo bagno risulta più efficace se fatto la sera, prima di coricarsi contro i reumatismi e dolori muscolari.

  • Semicupio contro la cistite preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce di essenza di ginepro e rimanete immerse per almeno un quarto d'ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno, finché persiste il disturbo 

​

Utilizzi nei diffusori:

  • Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di ginepro per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, contro tosse e raffreddore e per disinfettare l’aria degli ambienti 

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Uso cosmetico: 100 ml di olio di mandorle diluite 25 gocce di ginepro. Mescolate bene e usate la miscela per massaggiare le gambe, partendo dal piede e risalendo fino alla zona dei fianchi. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno, per combattere edemi e cellulite.

​

Controindicazioni:

  • Solo per uso esterno. L'olio essenziale di ginepro non va mai applicato direttamente sulla pelle, perché può irritare. Non è mai consigliabile un uso interno di quest'olio essenziale senza stretto controllo medico, comunque in nessun caso in gravidanza e in presenza di malattie renali. 

​
Ginepro
Iperico​
 
Nota di base: fragranza che assomiglia all'incenso
​

Utilizzi e proprietà:

  • Proprietà lenitive, emollienti e restitutive, per pelli screpolate e per le scottature.

  •  Le screpolature, gli arrossamenti e i tagli da freddo, o causati dalla trascuratezza o dalla fretta che impediscono, talvolta, di asciugarsi bene le mani dopo il lavaggio o dopo le normali faccende domestiche, il giardinaggio, la polvere, i detersivi, vengono ben trattati da questo olio veramente singolare. 

  •  Ottimo quale lenitivo per dolori ed gonfiori delle gambe ed è quindi indicato per curare contusioni, distorsioni, gotta e reumatismi. Massaggi con l'olio d'iperico e olio di mandorle ne attenuano i dolori.

  • L'olio d'iperico è anche un valido rimedio per distorsioni, per contusioni e per strappi. Dopo un'intensa attività sportiva per evitare l'insorgere di dolori muscolari fare un massaggio con olio d'iperico.

  • L'olio di iperico, presenta attività antinfiammatorie e cicatrizzanti. Presenta attività antidepressiva, che allo stato attuale è confermata da numerosi trials clinici controllati.

  • L'iperico trova oggi indicazione nel trattamento medico di sindromi depressive di lieve e media entità, depressione stagionale e depressione da sindrome climaterica, ma è anche utilizzabile nei pazienti affetti da attacchi di panico.

  •  INALAZIONI: ivapori o inalazioni vengono usati in caso di disturbi respiratori, di seni nasali congestionati da tosse e mal di gola e anche per la pulizia profonda della pelle. Riempite una ciotola piuttosto larga di acqua ed aggiungete 2-6 gocce d’olio essenziale. Piegatevi sopra il recipiente, coprendovi il capo con un asciugamano per trattene il vapore. Chiudere gli occhi e respirate profondamente per 5 minuti.

  • IMPACCHI: gliimpacchi caldi alleviano il mal di schiena e i dolori addominali; quelli freddi il mal di testa, i gonfiori articolari, le contusioni, le slogature ed i crampi. Inserite 6 gocce di olio in un recipiente d’acqua, appoggiare l’asciugamano a pelo d’acqua per assorbire l’olio. Strizzatelo ed appoggiatelo sulla parte interessata. Applicare l’asciugamano per 10-20 minuti reimmergendolo in acqua a seconda della necessità.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • - spray: rinfrescatee profumate un ambiente aggiungendo 2 gocce d’olio essenziale a 100 ml di acqua fredda precedentemente bollita; versate la soluzione in un vaporizzatore per piante. Agitate bene e spruzzatela nella stanza

  • - vaporizzatore a candela: inserirenell’apposito recipiente dell’acqua e 2-4 gocce di olio essenziale. Accendere una candela piccola e mettetela sotto il recipiente. ATTENZIONE NON LASCIARE EVAPORARE COMPLETAMENTE L’ACQUA;

  • - diffusori elettrici: laquantità di olio essenziale da aggiungere all'acqua del diffusore dipende dalla grandezza dell'ambiente e dalla concentrazione di profumo che si vuole ottenere. Si consiglia di seguire le istruzioni dell’apparecchio.

  • ​

​

Utilizzi in cosmetica:

  • IN CREMA o OLIO: diluire1-5 gocce nell’olio o nella crema e applicare sulla pelle tramite un leggero massaggio

​

Controindicazioni:

  • NON UTILIZZARE SE SI SOFFRE DI ASMA. IN CASO DI PROBLEMI ALLA PELLE FATENE SOLO UNO ALLA SETTIMANA.

​

Effetti indesiderati:

  • Può causare fotosensibilizzazione e interagire con farmaci.

​
Iperico
Lavanda​
 
Nota di cuore: profumo erbaceo, molto dolce, leggermente floreale
​

Utilizzi e proprietà:

  • L'olio essenziale estratto dalla pianta di lavanda esercita un'azione riequilibrante del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente tonico e sedativo; calma l'ansia, l'agitazione, il nervosismo; allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress; aiuta a prendere sonno in caso di insonnia,

  • Antisettico e antibiotico, rimedio molto valido nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore,sinusite, catarro.

  • Antispasmodico, calma dolori e spasmi addominali e può dare beneficio in caso di dolori mestruali (è però da evitare in caso di mestruazioni abbondanti).

  • Antisettico, se diluito nel detergente intimo o in lavande interne, contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come la cistite.

  • Antinfiammatorio, analgesico, utilizzato in lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi e aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite.

  • Cicatrizzante, è impiegato sulla pelle, anche la pelle dei bambini, come ottimo rimedio in caso di ustioni, ferite piaghe, apporta sollievo in presenza di punture d'insetti, eritemi solari, irritazioni causate da medusa.

  • Disturbi infantili è un'ottima essenza per i bambini: coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell'essenza messa sul cuscino o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni.

  • Bagno tonificante: 10 gc nell'acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua, quindi immergersi per 10 minuti per usufruire dell’azione decongestionante per il sistema muscolare e per dolori reumatici e articolari 

  • Applicazione locale 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda diluite in un po’ di olio di mandorle dolci, per il massaggio dell'addome dei bambini, in caso di coliche, per alleviare le punture di insetti e piccole ustioni.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • 1 gc di olio essenziale di lavanda per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per alleviare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia.

​

Controindicazioni:

  • In tutti questi casi è consigliabile usare l'olio essenziale di lavanda per via inalatoria o in frizione locale. L’olio essenziale di lavanda è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi.

  • E' importante ricordare che l'utilizzo improprio degli olii essenziali può essere dannoso anche quando si utilizzano oli, che come la lavanda, sono considerati sicuri.

​
Lavanda
Limone
​
Nota di testa: profumo agrumato, dolce, fruttato
​

Utilizzi e proprietà:

  • Calmante, sulla psiche e sul sistema nervoso l’olio essenziale di limone, se inalato aiuta in caso di disturbi d’ansia, nervosismo che provoca mal di testato insonnia e migliora la memoria. Previene blocchi del sistema nervoso simpatico, stimola funzioni del parasimpatico. Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da condizionamenti.

  • Antisettico: è un eccellente antibiotico, molto utile fin dalla prima comparsa dei sintomi influenzali, tipo febbre, raffreddore, tosse emal di gola. Le proprietà antibiotiche ed emostatiche si rivelano utili in caso di ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti, afte, herpes labiale, gengive infiammate o che sanguinano. 

  • Tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti, edemi,cellulite, vene varicose e fragilità capillare e geloni.

  • Depurativo: 2 gocce in un cucchiaino di miele, aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta. Disintossica dalle tossine in eccesso, stimola funzionalità di fegato e pancreas e favorendo la digestione.

  • Purificante: se utilizzato qualche goccia nella preparazione di maschere all’argilla, è utile in caso di acne, pelle grassa e impura. L’essenza di limone possiede inoltre proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell'epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili.

  • Antinfiammatorio: l'olio essenziale di limone possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.

  • Gargarismi: in un bicchiere di acqua mettete 10 gocce di olio essenziale di limone per sciacqui prolungati alla bocca, da due a tre volte al giorno contro gengiviti, stomatiti o alitosi.

  • Olio da massaggio in 250 ml di olio di mandorle dolci, mettete 15 gocce di olio essenziale di limone. Massaggiate le gambe dalle caviglie al bacino in caso di cellulite fragilità capillare o vene varicose.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, per purificare l’aria

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Maschera per la pelle grassa: frullate 3 cucchiai di yogurt con 6-7 fettine di cetriolo, aggiungete 4-5 gocce di olio essenziale di limone. Stendete il composto sul viso e tenetelo per una ventina di minuti. Lavate con acqua tiepida e ripetete I operazione due o tre volte alla settimana.

​

Controindicazioni:

  • L'olio essenziale di limone è atossico, ma può irritare la cute o dare reazioni di sensibilizzazione in particolari soggetti predisposti. E' comunque fototossico, non va quindi usato sulla pelle, se successivamente viene esposta direttamente al sole o lampade abbronzanti. 

​
Limone
Mandarino
​
Nota di Testa: fragranza dolce e fresca 
​

Utilizzi e proprietà:

  • Le molteplici proprietà dell’olio essenziale di mandarino sono un valido rimedio per alleviare i disturbi più diversi. È antispasmodico, analgesico, digestivo, antibatterico.

  • L’olio essenziale di mandarino grazie alla presenza di limonene e geraniolo ha un’azione antivirale e antisettica tale da renderlo unvalido rimedio in presenza di acne e per il trattamento delle pelli grasse in generale.

  • Le sue proprietà sul piano fisico sono quelle di contrastare l’obesità, la ritenzione idrica e la diarrea dovuta soprattutto a tensione nervosa. Sul piano psichico, invece, è un ottimo regolatore del sistema nervoso, è sedativo e aiuta ad alleviare l’ansia.

  • La sua azione sedativa lo rende un ottimo aiuto per contrastare l’insonnia. È efficace in caso di disturbi gastrici (coliche, spasmi intestinali, aerofagia, mal di stomaco) e stimola l’appetito anche in caso di assenza di appetito per motivi di depressione.

  • L’ olio essenziale di mandarino è molto delicato e proprio per questo utilizzato molto spesso in gravidanza e per i bambini. L’azione sedativa dell’olio essenziale di mandarino, è efficace negli stati di tensione o irrequietezza e favorisce il riposo notturno dei bambini, in particolar modo per quelli che manifestano ipereccitazione, difficoltà ad addormentarsi e, in generale, stress emotivo.

  • ​L’olio essenziale di mandarino favorisce il buon funzionamento dell’apparato digerente. I suoi effetti stimolanti sull'eliminazione dei liquidi lo rendono molto indicato per il trattamento delle ritenzioni idriche e della cellulite.

  • Una delle proprietà più interessanti dell’olio essenziale di mandarino è quella di favorire la circolazione sanguigna locale, rendendolo il rimedio ideale quando si desidera migliorare il tono cutaneo.  

  • Una leggera frizione sulla regione gastrica facilita la digestione, stimolando la funzione gastrica ed epatica.

  • Ottimo per l'insonnia, assumere 2 gocce di essenza di mandarino almeno mezz'ora prima di coricarsi.

  • Per ansia e agitazione, inalazioni secche con 2 gocce su un fazzoletto di carta;

  • Per prevenire le smagliature può essere miscelato con olio di mandorle dolci (50 gocce di essenza per 50ml di olio) e frizionato due volte al giorno.

  • Aggiunto allo shampoo per capelli fragili e in caso di lavaggi frequenti.

​

Controindicazioni:

  • L’olio essenziale di mandarino non è tossico e neanche irritante. Tuttavia, come tutti gli oli essenziali estratti dagli agrumi, èfototossico. Quindi, in caso di applicazione cutanea, è sconsigliata l’esposizione al sole per almeno 12 ore. 

​

​
Mandarino
Melissa
​
Nota di cuore e di testa: profumo fresco, citrato, leggermente erbaceo
​

Utilizzi e proprietà:

  • Riequilibratore del sistema ormonale, impiegato per le problematiche legate alla menopausa.

  • Digestivo, assunta dopo i pasti la melissa aiuta la digestione, sollecitando l’attività gastrica e rilassando le pareti dello stomaco.

  • Sedativo, esercita un’azione rilassante sul sistema nervoso, calma la tensione e l’ansia e tutte le manifestazioni di natura psicosomatica collegate a queste condizioni, come le palpitazioni, la cefalea, la gastrite.

  • Cardiaco, la sua energia solare tonifica il cuore, regola pressione, seda gli stati di ansia e stress e quindi i loro effetti sul sistema circolatorio.

  • Ad uso digestivo: 2 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele da sciogliere in una tisana o in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti.

  • Per l’insonnia: 2 gocce in un olio vettore da massaggiare sulle tempie e sull’addome per calmare, rilassare e indurre al sonno. Ottimo anche in diffusore nella camera da letto

  • Per le vampate: aggiungere 2 gocce alla boccetta della tintura madre di salvia da assumere regolarmente per placare le vampate di calore da menopausa.

​

Controindicazioni:

  • La melissa presenta alcuni effetti collaterali. Se ne sconsiglia l’uso in caso di terapie a base di ormoni tiroidei, potrebbe portare effetti paradosso con stati di agitazione.

​

​
Melissa
Melaleuka (tea tree)
​
Nota di cuore: profumo erbaceo, fresco e balsamico
​

Utilizzi e proprietà:

  • Antibiotico, in aromaterapia, per tea tree oil s’intende l’olio essenziale estratto dalla pianta di Melaleuca, uno dei più potenti, in virtù dell'azione antibatterica, antivirale e antifungina ad ampissimo spettro.

    Efficace digestivo e antifermentativo, adatto in caso di colite e sindrome del colon irritabile. 

  • Per uso interno 2 gocce in un cucchiaino di miele è indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie, che provocano faringiti e tonsilliti, febbre, bronchiti, raffreddore, mal di gola, cistite, candidosi e herpes.

  • Per uso topico, è impiegato come antifungino contro funghi della pelle e  micosi delle unghie, come antivirale su herpes, porri e verruche, infine come antibiotico supiaghe infette, ferite, ustioni e piorrea.

  • Mucolitico, i suoi vapori possono garantire benessere per la respirazione e combattere le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro. Infatti, se inalato, è in grado di svolgere un’efficace azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie, e come tutti gli olii balsamici, agisce sul naso chiuso ed eccessive secrezioni bronchiali.

  • Antinfiammatorio: non essendo irritante, il tea tree oil è consigliato per l'uso locale su zone particolarmente delicate come le mucose di bocca, vagina e ano. Su questi tessuti molli, oltre a svolgereattività antisettica, aiuta a sfiammare in caso di irritazioni, gengivitiafte, leucorrea, bruciori e pruriti, ragadi, foruncoli, utile anche contro gli ascessi dentali. Per questa tipo applicazione è necessaria laveicolazione in gel di aloe puro.

  • Antiparassitario:  il tea tree oil è impiegato come rimedio efficace contro le infestazioni di pidocchi, che possono colpire adulti e bambini in età scolare e i parassiti degli animali.

  • Gel lenitivo e antimicrobico per le mucose: 1 goccia in un po' di gel di aloe vera e massaggiato localmente, il tea tree oil è indicato in caso di infiammazioni e infezioni vaginali e del cavo orale,ulcerazioni delle gengive, ascessi, afte. Per la sua azione calmante, è di grande aiuto in caso di eritema solare o irritazioni da pannolino, prurito, infiammazione cutanee, dermatiti, lievi ustioni e per alleviare le punture d’insetti. Sulle pelli miste, tendenti al grasso, svolge un'azione dermopurificante, indicata per attenuare gli inestetismi cutanei, dovuti all'acne. 

  • Detergenti antisettici: in caso di funghi della pelle 2 gocce di tea tree in un po' di bagnoschiuma neutro e procedere con il normale lavaggio; 1 goccia sul dentifricio, per potenziarne l'azione antiplacca; 2 gocce nel detergente intimo, contro infiammazioni e infezioni delle vie urogenitali; 2 gocce nello shampoo contro i pidocchi, capelli grassi e con forfora.

  • Unguento balsamico: per le vie respiratorie è utile In caso di tosse e raffreddore. Per preparare un balsamo che favorisca la respirazione, mescolare 50 ml di burro di karité con 15 gocce di tea tree oil. Questo balsamo può essere utilizzato anche per lenire labbra che si spaccano con il freddo, herpes labiale.

  • Suffumigi: in una bacinella di'acqua bollente mettete 7 gocce di olio essenziale di tea tree. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l'acqua non sprigionerà più vapore, in caso di bronchite, sinusite e congestioni alle vie respiratorie. 

​

Controindicazioni:

  • Alle giuste dosi, l'olio essenziale di tea tree è generalmente atossico. Come tutti gli oli essenziali, può provocare reazioni allergiche cutanee e disturbi digestivi con nausea e vomito se dato a dosi eccessive. Il Tea Tree Oil, è controindicato in gravidanza, durante l'allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale e, in genere, è assolutamente sconsigliato, per via orale, a tutti i bambini al di sotto dei 5 anni.

​

​
Melaleuka
Menta Piperita
​
Nota di testa: profumo fresco, forte, dolce-amaro, pungente
​

Utilizzi e proprietà:

  • Antistress: se inalato, ha un effetto rinfrescante e rigenerante sulla psiche. Viene efficacemente impiegato per favorire la concentrazione durante lo studio per esami, o per migliorare il rendimento in ufficio. L'olio essenziale di menta svolge inoltre un'azione tonificante, utile in caso di affaticamento psico-fisico e problemi di tipo neurovegetativo, dovuti a stati di stress, come ansia,insonnia, depressione. 

  • Digestivo: se ingerito, una goccia in mezzo cucchiano di miele, è considerato uno dei migliori digestivi presenti in aromaterapia. L'olio essenziale di menta piperita è esplica azione stomachica,carminativa, colagoga e antispasmodica. È utile in caso dimeteorismo, flatulenza, indigestioni, colite, diarrea, spasmi,dispepsie e quasi tutti i disturbi legati all'apparato digerente. 

  • Antibatterico: le proprietà battericide della menta si sono dimostrate particolarmente efficaci nel neutralizzare diversi ceppi batterici, responsabili di tifo (Herbert) e tubercolosi (bacillo di Koch); contro lo stafilococco ed il proteus vulgaris, causa di enterocoliti e infezioni delle vie urinarie. L'olio essenziale di menta esplica azione antisettica e antipiretica che giova in caso di malattie da raffreddamento ed influenza, febbre, stomatiti e afte.

  • Antiparassitario: è utilizzato in uso interno, per eliminare vermi intestinali, in quanto favorisce, in breve tempo, l'espulsione di parassiti.

  • Antiemetico: le proprietà calmanti di quest'essenza aiutano a diminuire il disagio di nausea e vomito, per questa ragione è consigliabile avere l'olio essenziale di menta sempre a portata di mano durante i viaggi, per contrastare il mal d'auto.  

  • Rinfrescante: è un disinfettante del cavo orale, molto utile per deodorare l'alito, contro l'alitosi. Grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed antipruriginose è utile nel trattamento di foruncoli, tigna, scabbia e dermatosi. Per queste proprietà calmanti viene efficacemente usata come rimedio contro le punture di insetti.

  • Antinfiammatorio: se massaggiato localmente è utile per tutti i tipi di mal di testa, da quelli digestivi a quelli provenienti dal cambio di pressione. Ottimo anche per dare sollievo alle tensioni cervicali,dolori mestruali, in caso di distorsioni, dolori muscolari e reumatismi in quanto esercita un'azione analgesica e antireumatica.

  • Olio da massaggio: due gocce di menta in un cucchiaio di olio di mandorle e massaggiare localmente per crampi insistenti; cattiva digestione; sulle tempie in caso di mal di testa.

  • Chinetosi: contro mal d'auto, mal di mare e mal d'aria, mettere alcune gocce di olio essenziale di menta su un batuffolo di ovatta e annusarlo di tanto in tanto, durante il viaggio

​

Utilizzi nei diffusori:

  • 1 gc di olio essenziale di menta, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per un effetto rigenerante e purificante negli ambienti dei fumatori e nelle stanze di chi studia.

​

Controindicazioni:

  • Non applicare l'olio essenziale di menta allo stato puro sulla pelle, ma mescolarla sempre con un olio di base (olio di Jojoba, olio di mandorle dolci ecc.). Non è adatto ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Fare attenzione agli occhi, in quanto è altamente irritante per le mucose. Non superare le dosi, consigliate. 

​

Menta Piperita
Mirto
​
Nota di Cuore, profumo fresco, dolce, intenso, boschivo
​

Utilizzi e proprietà:

  • Tonificante, se inalato ridona il sorriso interiore, aiuta a trovare soluzioni per uscire da situazioni difficili e da esperienze profondamente negative. Il suo profumo libera il respiro, apre il petto e influisce in modo positivo sull’anima stressata dai pensieri quotidiani. Il mirto è un ottimo aiuto per i bambini iperattivi, insicuri e stressati dalla vita scolastica.

  • Balsamico, ben tollerato anche dai bambini, ha un effetto mucolitico, espettorante e fluidificante del catarro. Aiuta a decongestionare le vie respiratorie infiammate, in caso diraffreddore, bronchite, tosse dei fumatori e in tutte le malattie croniche dell'apparato respiratorio. Pomata balsamica: in caso di tosse e raffreddore per preparare un balsamo che favorisce la respirazione, mescolare 50 ml di burro di karité con 5 gocce di olio di mirto, 3 gocce di olio essenziale di eucalipto e 3 di olio essenziale di niaouly frizionare delicatamente sul petto, per liberare le vie respiratorie di adulti e bambini. Pomata balsamica: in caso di tosse e raffreddore per preparare un balsamo che favorisce la respirazione, mescolare 50 ml di burro di karité con 5 gocce di olio di mirto, 3 gocce di olio essenziale di eucalipto e 3 di olio essenziale di niaouly frizionare delicatamente sul petto, per liberare le vie respiratorie di adulti e bambini. 

  • Antibatterico: se ingerito, 2-3 gocce due o tre volte al giorno in mezzo cucchiaino di miele o di zucchero, svolge un'azione antisettica sulle vie urinarie, in presenza di cistite, prostatite e leucorrea e Infezioni batteriche del sistema urogenitale.

  • Dermopurificante, se diluita in lozioni e applicata localmente mediante impacchi, svolge un'azione astringente sulla pelle grassa, infiammata e acneica. Possiede anche proprietà deodorante.

  • Suffumigi: in una bacinella d'acqua bollente mettete 10-15 gocce di olio essenziale di mirto. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l'acqua non sprigionerà più vapore. In questo modo le mucose si decongestionano e il naso sarà più libero

​

Utilizzi nei diffusori:

  • 1 gc di olio essenziale di mirto, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per disinfettare l'aria nella camera di bambini e anziani.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Lozione per pelli grasse: 200 ml di acqua distillata aggiungere 10 gocce di olio essenziale di mirto. Mescolare e bagnare delle compresse di garza sterile da mettere poi sulle zone affette da acneo da foruncolosi (da cambiare non appena si saranno riscaldate). Continuare per almeno un quarto d'ora.

​

Controindicazioni:

  • Controindicato in gravidanza e in casi di grave insufficienza epatica e/o renale.

​

​
Mirto
Pino Mugo
​
Nota di base odore balsamico gradevole
​

Utilizzi e proprietà:

  • Antisettico, mucolitico, particolarmente utilizzato nelle affezioni legate alle vie respiratorie. Efficace nel regolare il circolo sanguigno, nei crampi muscolari e nei dolori reumatici, rafforzativo delle difese immunitarie.

  • Molto indicato a purificare l’aria, favorisce la guarigione del corpo fisico, migliora l’equilibrio con se stessi, allenta gli stati di confusione mentale, coraggio e concretezza.

  • In una bacinella con 2 litri di acqua bollente mettete 3 – 4 gocce di olio essenziale di Pino mugo, copritevi il capo con un asciugamano e inspirate profondamente per 3 minuti, interrompete brevemente e riprendete a inspirare.

  • 2 gocce di  su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele hanno un effetto calmante per la tosse

  • Aggiungere 2 — 3 gocce di olio essenziale di Pino mugo nell'olio da massaggio per  aumentare l’irrorazione sanguigna e favorire l’assorbimento dell’acido lattico.

  • Nell'acqua della vasca aggiungete 6 gocce di olio essenziale di Pino mugo mescolate in un cucchiaio di miele per ottenere un bagno rilassante e balsamico.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • Nel diffusore d’essenze mettere 5 gocce di olio essenziale di Pino mugo e 3 gocce di limone per migliorare il benessere ambientale, favorendo le armonie interpersonali;

  • ​4 gocce di olio essenziale nel diffusore d’essenza o nell'umidificatore del calorifero migliorano la qualità dell’aria e ricreano la calda atmosfera tipica altoatesina;

​

Controindicazioni:

  • L’olio essenziale di pino mugo è atossico, ma se usato sulla cute può essere irritante e sensibilizzante. Usare con moderazione. La sua capacità di irritare i reni, come gli oli estratti dalle altre conifere a causa della presenza della trementina, è ridotta, ma è bene fare comunque attenzione al suo smodato uso esterno via inalazioni. Non utilizzare in caso di affezioni respiratorie con spasmi in atto, come asma bronchiale e pertosse, in quanto può dare luogo a bronco-spasmo. Non utilizzare in caso di irritazioni aggravate della cute e delle mucose.

​
Pino Mugo
Pompelmo rosa
​
Nota di testa: profumo agrumato, delicatamente fresco, amaro
​

Utilizzi e proprietà:

  • Riequilibrante, se inalato, stimola e rivitalizza l'organismo, infondendo una nuova carica energetica. Favorisce la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine (soprattutto l'ipotalamo) nella produzioni di ormoni regolatori delle funzioni primarie dell'organismo, come il ciclo sonno/veglia, fame/sazietà; e di quelli che intervengono sulla stabilità del tono dell'umore.

  • E' indicato nel trattamento della fame nervosa; nei cambi di stagione, per favorire l'adattamento dell'organismo ai mutamenti climatici; per superare il jet lag; nei periodi di esaurimento nervoso, ansia o forte stress dovuto a ritmi di vita squilibrati. Questa azione regolatrice del sistema ormonale ha anche come effetto l'aumento delle difese immunitarie. Versare 10-20 gocce nell'acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua, quindi immergersi per 10 minuti per stimolare la circolazione linfatica, tonificare e defaticare i muscoli, dopo intensa attività sportiva, o per rilassare in caso di nervosismo e stress. 

  • Tonificante muscolare, se massaggiato, prima di compiere attività fisica, aiuta preparare i muscoli allo sforzo; se utilizzato dopo lo sport, aiuta a distenderli e a rilassarli. Questa azione defaticante è particolarmente utile anche in presenza di dolori muscolari.

  • Dimagrante, se diluito in un olio vegetale, svolge un'azione drenante e insieme brucia grassi, in quanto stimola la circolazione linfatica e scioglie gli accumuli di adiposità localizzata (sia grasso bianco che bruno), rassodando i tessuti. Per questo motivo si trova spesso negli oli da massaggio contro la cellulite e ritenzione idrica. 

  • ​

​

Utilizzi nei diffusori:

  • 1 gc di olio essenziale di pompelmo, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni in caso didepressione o esaurimento nervoso e per rinfrescare l'aria.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Purificante della pelle, viene comunemente utilizzato (non durante la stagione estiva, perché fotosensibilizzante) nel trattamento della pelle grassa, impura, dal colorito spento, e nel trattamento dell'acne, in virtù della sua azione astringente e riequilibrante l'eccessiva produzione di sebo. Aggiungere 2 gocce di olio essenziale di pompelmo in una crema neutra per il viso ed applicate mattina e sera dopo aver pulito accuratamente la cute, per astringere i pori dilatati e illuminare la pelle.

​

Controindicazioni:

  • Come tutti gli olii essenziali, quello di pompelmo è una sostanza concentratissima che non va usata pura, ma sempre diluita in un solvente o in un olio vettore. Evitare il contatto con occhi e mucose. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Durante il trattamento con questa essenza, evitare l'esposizione prolungata al sole, in quanto fotosensibilizzante. Controindicato in gravidanza e allattamento.

​

​
Pompelmo rosa
Rosa Bulgara
​
Nota di cuore: profumo floreale, morbido, delicato.
​

Utilizzi e proprietà:

  • Armonizzante, se inalato, apre e rafforza il cuore, l'olio essenziale di rosa rilassa l’anima e attiva la disposizione per tenerezza e amore, perché sviluppa la pazienza, la devozione e l’autostima. Dona gioia e scaccia i pensieri negativi, equilibrando emozioni negative provocate da collera, gelosia e stress. Il profumo dell'essenza è un meraviglioso supporto sia psicologico, che fisico nella gravidanza: ottimo per accompagnare le donne durante il parto e accogliere il nuovo arrivato con dolcezza e amore. In menopausa aiuta a lenire la depressione e la tristezza.

  • Equilibrante del sistema ormonale femminile. Se massaggiato sul ventre, calma gli spasmi in caso di dolori mestruali e argina le emorragie. Indicato nei disturbi legati agli squilibri ormonali, l’ansia e l’irritabilità che caratterizzano la sindrome premestruale e la menopausa. In 200 ml di olio di mandorle dolci mettere 20 gocce di olio essenziale, massaggiare il corpo durante la gravidanza o in caso di smagliature e pelle secca. 

  • Lenitivo, adatto a tutti i tipi di pelle, calma la cute infiammata o delicata. In casi di pelle sensibile, secca o matura svolge un’azione astringente, tonificante e antirughe. Diluito in olio di mandorle è efficace per preparare la pelle poco prima del parto e per proteggerla anche dopo, previene i prolassi e la tendenza all'aborto. 

  • Tonificante tonico contro l'astenia sessuale, utile per il massaggio di coppia o per un bagno rilassante con effetto afrodisiaco: è l'olio dell'amore e dell'erotismo, perché esalta la bellezza interiore e mitiga i conflitti infondendo pace e felicità.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Crema antirughe:qualche goccia in una crema neutra la renderanno un prezioso rimedio antietà.

​

Controindicazioni:

  • Alle dosi consigliate, non presenta controindicazioni.

​

​
Rosa Bulgara
Sandalo
​
Nota di Base: profumo legnoso, dolce, balsamico, intenso.
​

Utilizzi e proprietà:

  • Armonizzante, l’olio essenziale di sandalo riequilibra tutto il sistema energetico dei chakra calmando e facilitando lo sviluppo spirituale. Il suo pregio particolare consiste nel fatto che riesce a calmare il lavoro mentale che spesso distrae chi medita. Placando la parte razionale della mente, le consente di entrare negli stadi più profondi di meditazione. Questo è consigliabile quando ci si prepara a sostenere una seduta di guarigione e nell'auto-guarigione. Trasmette apertura di spirito, calore e comprensione. Riduce lo stress, calma l'aggressività, l'agitazione e la paura, indicato in caso d'insonnia. Sostiene chi pratica lo il Tai Chi o lo Yoga contro ansia e depressione, per ritrovare la serenità.

  • Afrodisiaco trasforma l’energia sessuale elevandola sul piano spirituale. Riduce l’aggressività e gli istinti violenti, allenta l’esasperazione e libera l’energia sessuale bloccata. I disturbi sessuali legati a stati depressivi vengono spesso risolti grazie all'uso di questo olio. Esso è tuttavia più adatto a persone attive, che non a soggetti flemmatici. Sebbene sia considerato da sempre un segnale potente e preciso dell’eros maschile, l’olio essenziale di sandalo emana una forza morbida e calda che avvolge uomini e donne con uguali benefici effetti.

  • Agisce equilibrando la sessualità con lo spirito, promuovendo l’integrazione del sacro con il profano: per tale motivo viene impiegato nelle scuole di tantra yoga per trasformare le energie sessuali in energie spirituali. Non è dunque un afrodisiaco diretto, in quanto la sua azione è prevalentemente di tipo meditativo e rivolta verso l’interiorità: è indicato ai soggetti che vivono la sessualità in modo superficiale.

  • Antisettico, come tutti gli olii essenziali, svolge un’azione antibatterica contro infezioni delle vie urinarie e respiratorie, utile in caso di cistite, mal di gola e laringite, anche a livello cutaneo per curare e prevenire l'acne e le irritazioni della bocca. La proprietà espettorante risulta efficace contro tosse e raffreddore.

  • Portare ad ebollizione acqua in un pentolino, toglierla dal fuoco, aggiungere le 5-8 gocce di essenza, coprire il capo con un asciugamano e respirare col naso il vapore, in caso di tosse e influenza.

  • Semicupio: preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 12-15 gocce di essenza di sandalo e rimanete immerse per almeno un quarto d'ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno, finché persiste la cistite

  • Impacchi: in 200 ml di acqua distillata o bollita e fatta raffreddare, diluire 10 gocce di olio essenziale di sandalo. Con compresse di garza fate impacchi sulla zona che presenta acne. Continuate per un quarto d'ora, venti minuti. Ripetete, una volta al giorno, finché sarà necessario.

​

Controindicazioni:

  • L’olio essenziale di sandalo non irrita, non da sensibilizzazione e non è tossico. È bene prestare attenzione a non utilizzarlo in caso di patologie renali gravi e per periodi non superiori alle 6 settimane. Controindicato in gravidanza e allattamento.

​

​
Sandalo
Timo Santoreggiato
​

Utilizzi e proprietà:

  • Potente antibatterico a largo spettro di azione • regolatore immunitario • tonico generale : fisico, mentale e sessuale• antiparassitario • anti-iperglobulinemico.

​

Controindicazioni:

  • Irritazioni cutanee possibili.

​

​
Timo Santoreggiato
Vaniglia
​
Nota di Cuore: caldo, dolce e floreale
​

Utilizzi e proprietà:

  • Potere rilassante. Questo profumatissimo olio svolge infatti un'efficace funzione calmante e aiuta a ridurre lo stress. Combatte, di conseguenza, tutti gli spiacevoli malesseri che lo stress porta con sé: fame nervosa, disturbi del sonno, irritabilità, stanchezza e dolori muscolari. L'aroma della vaniglia può essere sprigionato anche semplicemente diluendo un paio di gocce di olio essenziale nell'acqua calda della vasca da bagno oppure versandole direttamente nella bottiglia del bagnoschiuma. In questo modo si combinano gli effetti rilassanti del bagno caldo con quelli della vaniglia, andando altresì a migliorare il flusso sanguigno e a favorire l'espulsione delle tossine grazie al calore dell'acqua.

  • Il profumo dell'olio essenziale di vaniglia è usato nell'ambito dell'aromaterapia per allentare le tensioni e addolcire l'umore, quindi per affrontare meglio periodi difficili della vita favorendo una maggiore serenità. I suoi effetti positivi sulla psiche contribuiscono in modo significativo a migliorare i sintomi legati a stati depressivi o fortemente ansiogeni.

  • L'olio essenziale di vaniglia ha inoltre un elevato potere antiossidante. È dunque un valido strumento per contrastare l'ossidazione delle cellule e quindi l'invecchiamento precoce dell'organismo a livello psico-fisico. Ciò rende l'olio essenziale di vaniglia un alleato importante per ritardare non solo i segni del tempo visibili sulla pelle, ma anche per aiutare il corpo dall'interno a combattere più efficacemente i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.

  • L'olio essenziale di vaniglia è conosciuto per la sua azione energizzante e per i suoi effetti afrodisiaci; questi ultimi molto probabilmente dovuti alla sensualità della sua particolare fragranza speziata.

  • Stimolare la circolazione sanguigna e agevolare la digestione.

  • Massaggiandone direttamente un paio di gocce sulla parte interna dei polsi si ottiene un valido aiuto per calmare irrequietezza, ansia e fame nervosa. Per ridurre gli stati dolorosi legati al ciclo mestruale, invece, va massaggiato puro, ma sempre in modica quantità (2 gocce), sulla parte bassa del ventre.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • È possibile diffondere le note profumate di vaniglia nell'ambiente versando qualche goccia dell'olio negli appositi diffusori. La piacevole fragranza aiuta la concentrazione, stimolando positività e calma interiore, e contrastando così i disturbi legati a stress, ansia e depressione.

​

Utilizzi in cosmetica:

  • Per esaltare la bellezza della pelle e combattere le rughe miscelandone semplicemente poche gocce nel vasetto della crema idratante per il viso che si adopera abitualmente.

​

Controindicazioni:

  • Evitare l'uso in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

​

Effetti indesiderati:

  • Irritazione cutanea.

​
Vaniglia
Ylang Ylang
​
Nota di cuore: profumo dolce, floreale, speziato.
​

Utilizzi e proprietà:

  • Calmante se inalato svolge un'azione rilassante sul sistema nervoso,attenua disturbi come l'ansia, depressione, irritabilità, nervosismo e insonnia. L’olio essenziale di ylang ylang crea armonia in caso di contrasti, collera, rancore e frustrazione, perché favorisce la comprensione e il perdono, dissolve le delusioni e le offese, ripristina il desiderio di amare;

  • Ipotensivo, l’essenza è in grado di abbassare la pressione arteriosa e di attenuare i disturbi provocati sul sistema cardio-circolatorio dallo stress, come palpitazioni e tachicardia.

  • Afrodisiaco è un olio essenziale erotico, utile per risvegliare i sensi, in caso di frigidità, impotenza, e per chi non riesce a lasciarsi andare;allontana il dubbio, le insicurezze e i sentimenti bloccati. È di grande aiuto nella femminilità repressa perché libera la gioia, la sensualità, l'euforia e la sicurezza interna.

  • Tonificante e astringente per la pelle è indicato in caso di acne e produzione eccessiva di sebo: se diluite qualche goccia nel detergente per il viso, il derma recupera tono e luminosità. Se versato in piccole dosi, in olio di cocco o burro di Karitè, è un ottimo nutriente e protettivo per i capelli, soggetti a salsedine, vento e sole.

​

Utilizzi nei diffusori:

  • Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di ylang ylang per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni

​

Controindicazioni:

  • Solo per uso esterno. Vi consigliamo di attenervi alle dosi consigliate, poiché alti dosaggi di olio essenziale di ylang ylang possono provocare nausea o mal di testa.

​

​
Ylang Ylang
Orari di Apertura Negozio

Martedì - Domenica

9.00-13.00 15.30-19.30

Lunedì (temporaneo)

10.00-12.00 15.30-19.00

Indirizzo
Vieni a trovarci

Piazza Paolo Diacono, 35
33043 Cividale del Friuli UDINE

 

Tel: +39 0432 28 22 02

 

Email: aocchichiusi.shop@gmail.com
 

  • Facebook Social Icon

NHK s.n.c. - via veneto 229 Udine - p.iva IT02821130305

bottom of page