top of page

I Nostri Té

Novità!

Gunpowder
Falsi Té
Té Golosi

IL TE'

 

Il tè è una bevanda consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Bangladesh, Cina,India, Sri Lanka, Giappone e Kenya. L'uso e i cerimoniali del tè sono associati alla tradizione cinese e giapponese. Altro Paese noto per il consumo del tè il Regno Unito, che ne ha fatto quasi un simbolo nazionale dal 1800 grazie alla regina d'Inghilterra che, date le ingenti quantità di argento che versavano i cinesi per l'acquisto di questa miracolosa bevanda, consquistò la produzione Indiana.

Il tè ha un sapore amaro ed astringente ed è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l'acqua.

 

I tipi di tè esistenti sono : il tè verde, il tè oolong, il tè bianco, il tè giallo, il tè Pu'er o tè postfermentato.

Tutte le diverse varietà derivano dalle foglie della medesima pianta, ma sono ottenute attraverso trattamenti differenti e presentano diversi gradi di ossidazione (erroneamente chiamata "fermentazione").

 

Il termine "tè" è usato in modo improprio anche come sinonimo di "tisana", per indicare infusioni preparate con piante diverse dalla Camellia sinensis. Il termine "tè rosso" nella cultura occidentale, si riferisce comunemente anche al Karkadè o all'infusione di Rooibos del Sudafrica, che non contengono Camellia sinensis.

 

Il tè contiene caffeina, un alcaloide stimolante del sistema nervoso centrale, teanina, un amminoacido psicoattivo, catechina, un antiossidante presente soprattutto nel tè verde e nel tè bianco, teobromina e teofillina, due alcaloidi stimolanti, ed infine fluoruro.Gli effetti della bevanda dipendono dal tipo di tè e dalle modalità di infusione (temperatura e durata). Un'infusione breve (circa 2 minuti) estrae dalle foglie di tè soprattutto caffeina ed ha proprietà stimolanti. Un'infusione più lunga (3-5 minuti) estrae anche acido tannico, che disattiva la caffeina perché si combina con essa, attenuando l'effetto stimolante (L'acido tannico inoltre rende amaro il sapore del tè).

CLASSIFICAZIONE DELLA FOGLIA

 

La fase finale delle lavorazione consiste nella scelta delle foglie che vengono separate per grandezza.

Le due classificazioni principali sono le qualità:

 

- "leaf" (foglia intera) cioé i frammenti di foglia più grossi-

- "broken" (foglia spezzata) cioè la classica dicitua per intendere una qualità non elevata utilizzata per i  preparati in bustina.

"fannings" (foglia residua) cioè la qualità più bassa, scartata dalla lavorazione, ma rilavorata per la distribuzione su larga scala. 

 

“Leaf”

Alta qualità per tutto il gusto e le proprietà del vero tè infoglia.

 

- FOP = Flowery Orange Pekoe

                               Un tè che si ottiene dalla gemma terminale della pianta e dalla prima foglia al di sotto                                  di questa. Sono quindi foglie tenere e giovani, garanzia di qualità.

- GFOP = Golden Flowery Orange Pekoe

                               Alla varietà Flowery Orange Pekoe vengono aggiunte le estremità dei germogli giallo-                                  dorati.

- TGFOP = Tippy Golden Flowery Orange Pekoe

                               Tè FOP di eccezionale qualità, con un maggior numero di punte dorate.

- SFTGFOP = Special Finest Tippy Golden Flowery Orange Pekoe

                               La migliore varietà di FOP in assoluto.

- OP = Orange Pekoe

                              Varietà di tè con foglie lunghe e appuntite, più grandi rispetto a quelle che compongono                               il FOP. Sono foglie raccolte quando la parte terminale del germoglio si apre a foglia.

- P = Pekoe

                              Foglie più corte e meno fini di quelle che compongono l’Orange Pekoe.

- FP = Flowery Pekoe

                              Varietà composta da foglie arrotolate a forma di palline.

- PS = Pekoe Souchong

                              Composta da foglie più corte di quelle del Pekoe, prodotto di una raccolta meno                                               fine.

- S = Souchong

                              Foglie arrotolate nel verso della lunghezza per ottenere frammenti                                                                     irregolari. Caratteristica spesso dei tè affumicati cinesi (Lapsang Souchong).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Broken”

I "Broken" sono pezzi di foglia ulteriormente lavorati spesso provenienti dalla lavorazione di tè FOP e OP che, essendo trattati e di qualità inferiore, vengono usati spesso per tè in bustina classici del supermercato o comunque tutto ciò che è reperibile in filtro.

 

- GFBOP = Golden Flowery Broken Orange Pekoe

- GBOP = Golden Broken Orange Pekoe

- TGBOP = Tippy Golden Broken Orange Pekoe

- TGFBOP = Tippy Golden Flowery Broken Orange Pekoe

- FBOP = Flowery Broken Orange Pekoe

- BOP = Broken Orange Pekoe

 

 

"Fannings" 

È un tè realizzato con frammenti molto piccoli (circa 1,5mm), usato nelle miscele per bustina delle qualità scadenti. 

 

- OF = Orange Fannings

- BOPF = Broken Orange Pekoe Fannings

- PF = Pekoe Fannings

- BPF = Broken Pekoe Fannings

 

 

”Dust”

È realizzato con frammenti inferiori al millimetro, da questo il termine "polvere". Viene utilizzato per bustine dalle qualità più scadenti. sono i rimasugli degli scarti lavorati delle foglie "broken".

 

- RD = Red Dust Pekoe Dust

- FD = Fine Dust

- GD = Golden Dust

- SRD = Super Red Dust

- SFD = Super Fine Dust

- BMF = Broken Mixed Fannings

 

Tè Nero - Hongcha 红茶.

 

Nella cultura cinese, il "tè Nero" 红茶 (Hongcha) prende il nome di "tè Rosso" che in occidente è identificato come infuso non appartenente alla famiglia dei tè. Questo perchè in oriente viene fatta distinzione tra i tè fermentati e i tè ossidati, per l'appunto rossi (fermentati) e neri (ossidati).

 

Le foglie del tè nero, dopo essere state raccolte e fatte macerare, vengono essiccate, arrotolate e tritate. Questo processo porta all'ossidazione del tè, reazione che invece non avviene nel processo di lavorazione del tè verde.

 

Dopo la raccolta le foglie di tè nero sono prima essiccate, poi vengono arrotolate su se stesse; essiccate di nuovo e macerate. I ripetuti passaggi sminuzzano le foglie e liberano alcuni enzimi, tra cui la polifenolossidasi. La fase successiva è la fermentazione: da mezz'ora a due ore a circa 30 °C. Per finire un'ulteriore essiccazione che distrugge gli enzimi, blocca i processi fermentativi e stabilizza il tè nero. L'umidità viene portata a valori inferiori al 5% ed al tè nero viene conferito il suo colore scuro ed il suo aroma caratteristico.

 

Proprietà

Contenuto di caffeina paragonabile a un espresso, nel tè nero sono contenuti in buon numero polifenoli e tannini, utili soprattutto in caso di diarrea, éantiossidante e previene l’invecchiamento cellulare e le malattie cardio-vascolari.Combatte asma e bronchite agendo da broncodilatatore oltre a fungere da stimolante.

 

 

Nero

Tè Verde - Lücha 绿茶.

 

Il tè verde, in cinese 绿茶 (lǜchá) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione. Di origini cinesi, per secoli è stato consumato in varie regioni asiatiche, dal Giappone al Medio Oriente. Solo di recente ha trovato la sua diffusione anche in Occidente, dove per tradizione si consuma per lo più tè nero. A livello globale è la seconda varietà di tè più diffusa: dei 2,5 milioni di tonnellate di tè che si producono a livello mondiale, il 20% è rappresentato da tè verde.

 

Il tè verde non è fermentato ne ossidato, per cui le foglie conservano il loro colore verde. Le foglie si dispongono su superfici di bambù e si espongono al sole per qualche ora. Poi vengono passate al vapore (100 °C) per almeno 30 secondi, in modo da inattivare alcuni enzimi. Seguono diverse fasi di asciugatura (in genere 4, da circa 20-40 minuti ognuna) che fanno evaporare una grossa percentuale di acqua contenuta nelle foglie. L'asciugatura rende le foglie mollicce ed è intercalata da fasi di ripiegamento o arrotolamento (a questo punto possono essere piegate in forme particolari, come nella varietà Chun mee). Quando le foglie sono ben essiccate sono pronte per essere raffinate ed eventualmente tostate (Sencha del Laos).

 

Proprietà

Contribuisce a mantenere la salute dentale oltre aprevenire il cancro ovarico e prostatico. Inibisce il metabolismo di alcune forme di tumore al seno e ai polmoni epuò arrestare il processo di tumori al colon-retto, contrasta i radicali liberi e previene le malattie cardiovascolari.

Protegge inoltre la pelle dai raggi UV prevenendone l’invecchiamentoe combatte le rughe della pelle. Brucia i grassi, accelera il metabolismo e regola gli zuccheri nel sangue ottimizzando la risposta insulinica, prevenendo pericolosi picchi di zuccheri e aiuta a previenire l'ictus.

 

 

Verde

Tè Azzurro (Oolong) - Qingcha 青茶.

 

L'oolong (乌龙, wū​lóng), chiamato anche tè blu, azzurro o tè qing, significa letteralmente "drago nero". L'oolong è un tè semiossidato prodotto in Cina e a Taiwan. Le foglie raccolte vengono immediatamente poste in lavorazione: vengono fatte appassire al sole, agitate in ceste cosicché i bordi delle foglie si frantumino. Mentre la foglia lasciata ad appassire ingiallisce, i bordi diventano rossastri grazie alla reazione delle sostanze chimiche rilasciate dalle foglie durante la frantumazione con l'ossigeno. Poi, le foglie vengono trattate con il calore, arrotolate ed essiccate. In base al grado di ossidazione delle foglie, al tipo di manipolazione cui vengono sottoposte dopo il trattamento termico e alla tostatura finale che subiscono, si possono ottenere tè oolong con caratteristiche molto diverse.

 

Proprietà

Aumenta il metabolismo e brucia i grassi, ottimo metodo quindi per dimagrire. Accelerando il metabolismo epatico e riducendo il colesterolo è indicato per chiunque voglia assottigliare il giro vita o restare in forma fisicamente. E' un potente antiossidante epreviene migliorando il “fegato grasso”. Aumenta le difese immunitarie in modo naturale e previene alcuni tipi di cancro prendendosi cura del sistema cardiovascolare, pulendo le arterie e migliorando la circolazione.

 

 

Azzurro

Tè Giallo - Huangcha 黄茶.

 

Il tè giallo in cinese 黃茶 (huángchá) è un tè verde cinese che è stato sottoposto a fermentazione post-enzimatica.Dopo la torrefazione e una lieve pressatura, le foglie vengono raccolte in cumuli di piccole dimensioni e coperte con un panno umido, poi sono lasciate per venti ore a un tasso di umidità compreso tra 80 e 90%. Esse rimangono così fino a quando si ossidano, quindi vengono sottoposte ad una breve asciugatura.

 

Proprietà

Stimolante neurale utile a previenire le malattie cardiovascolari e ad aiutare l’organismo a favorire la concentrazione nel sangue di HDL (colesterolo buono).Il tè giallo inoltre è privo di calorie e sodio ma ricco di vitamine. Ha una minima presenza di caffeina, circa 15mg/l contro i 80mg/l del caffè.

 

 

Giallo

Tè Bianco - Baicha 白茶.

 

Il tè bianco in cinese 白茶 (Báichá) è un tè parzialmente ossidato, coltivato e raccolto principalmente in Cina, ed in particolare nella provincia del Fujian. Recentemente, viene coltivato anche a Taiwan e nella Thailandia del nord.

Il tè bianco rappresenta una delle più pregiate e ricercate varietà che offre questa famosa bevanda. I ridotti tempi di infusione e le temperature più basse spesso consigliate per la sua preparazione ne fanno in un rimedio naturale per appassionati. Una soluzione che però può essere preparata senza troppi problemi da tutti e che dispone di proprietà benefiche davvero notevoli.

Questa varietà si ottiene dalle gemme o dalle prime foglie della pianta, che prima di essere leggermente lavorate vengono lasciate essiccare alla luce naturale del sole, così da prevenirne l'ossidazione.

Il nome "tè bianco" deriva dalla sottile peluria bianco-argentata che ricopre le gemme ancora chiuse, peluria che conferisce alla pianta un aspetto biancastro.

La bevanda vera e propria non è bianca o incolore, ma di un color giallo pallido.Il tè è molto ricco di polifenoli e metilxantine, che esercitano effetti biologici sugli adipociti, la concentrazione risulta maggiore nel tè bianco rispetto al tè verde o al tè nero..

 

Proprietà

Elevato numero di antiossidanti,efficace contro le malattie cardiovascolari e contrasta i batteri del cavo orale responsabili di carie e placca. Aiuta nella prevenzione di patologie tumorali legate a colon, prostata e stomaco nonchè aiuta ad attenuare i sintomi dell’HIV. Accelera il metabolismo riducendo il grasso e funge da energizzante naturale..

 

 

bianco

Tè Pu'erh o postfermentato - Heicha 黑茶.

 

IIl tè postfermentato è un tipo di tè prodotto con le foglie di Camellia sinensis stabilizzate tramite torrefazione ed eventualmente essiccate, successivamente sottoposte a un processo diossidazione tramite stagionatura naturale o in particolari condizioni di temperatura e umidità. Il processo di postfermentazione in cinese 后发酵 (hòu fājiào) si differenza da quello di ossidazione enzimatica (impropriamente chiamata "fermentazione", in cinese 发酵 fājiào) cui si sottopongono le foglie di tè appena raccolte per la produzione del tè nero e che, nel caso deltè oolong, precede la fase di torrefazione. In Cina e nei paesi dell'Asia Orientale i tè postfermentati vengono chiamati "tè neri", (cinese 黑茶 hēichá) per il colore delle foglie e dell'infuso. Non si devono confondere con la tipologia dei tè neri conosciuti in Occidente, a loro volta chiamati "tè rossi" in Cina e in Asia Orientale. Il tè sottoposto a questo processo di lavorazione tipicamente presenta un infuso di colore rosso-marrone scuro, di sapore morbido, con note balsamiche e sentori di legno e terra bagnata.

 

 

Pu'erh
Orari di Apertura Negozio

Martedì - Domenica

9.00-13.00 15.30-19.30

Lunedì (temporaneo)

10.00-12.00 15.30-19.00

Indirizzo
Vieni a trovarci

Piazza Paolo Diacono, 35
33043 Cividale del Friuli UDINE

 

Tel: +39 0432 28 22 02

 

Email: aocchichiusi.shop@gmail.com
 

  • Facebook Social Icon

NHK s.n.c. - via veneto 229 Udine - p.iva IT02821130305

bottom of page