



Assam OP
Origine: India
Colore: Té Nero
Prende il nome dalla regione di Assam in India, dove viene coltivato sul livello del mare. La regione di Assam è nota per essere una regione molto pio-vosa ,la temperatura diurna sale a circa 40°.
Corpo robusto, gusto vivace al sapore di malto, con un particolare colore brillante, Intenso, note di tabacco, legno, toni di cioccolato.
È 'tipicamente commercializzato come "Breakfast tea” e alcuni dei suoi nomi comuni generici sono il tè prima colazione inglese. Ottimo anche durante il pomeriggio.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Ceylon FOP Candyman
Origine: Sri Lanka
Colore: Té Nero
Dal gusto fruttato ricco di antiossidanti, foglie sottili dalle punte argentate e dal colore ambra scuro in tazza.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Darjeeling Ambotia
Origine: Ambotia
Colore: Té Nero
Il tè Darjeeling, tè dalla regione Indiana del Darjeeling, nel Bengala Occidentale, è tradizionalmente considerato il più pregiato dei tè neri, soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi facenti parte dell'ex-Impero Britannico. Viene soprannominato "lo Champagne dei tè". Il sapore è leggermente astringente, con una nota muschiata, che può paragonare all'uva.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Keemun Congou
Origine: Cina
Colore: Té Nero
Elegante, forte e apprezzato per il suo caratteristico aroma che spesso viene paragonato a quello delle rose o delle orchidee cinesi. dalle foglie corte e scure che danno un'infusione piuttosto scura. Regala Una colazione delicata e leggera.
Il termine "congou" deriva dal cinese "kung fu" ovvero "preparato con cura e attenzione" o anche "dal lavoro meticoloso e meritevole". é infatti un prodotto dal metodo di lavorazione particolarmente controllato per mantenerne intatta la foglia.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Kenya Golden FOP
Origine: Kenya
Colore: Té Nero
Sugli altipiani del Kenya viene prodotto, in pochi e selezionati giardini, un tè di alta qualità molto caratteristico per la sua forza ed il suo gusto penetrante. È tipico del clima africano portare a maturazione prodotti di particolare forza e intensità così è nel caffè ed in molte spezie, e non fa in questo eccezione il tè.
Estremamente aromatico e dall’infuso ambrato, quest’infuso è particolarmente apprezzato da coloro che nel tè amano l’intensità del sapore. Direttamente dal Kenya ecco questo tè dal sapore secco ed asciutto. L’odore da foglia è paglierino con un lieve retrogusto quasi di limone. Le foglie sono secche e scure e in infusione perde lievemente di odore, ma il sapore rimane forte e duro; un ottimo sostituto del caffè.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Lapsang Souchong
Origine: Cina
Colore: Té Nero
Conosciuto in Cina con il nome Zheng Shan Xiao Zhong, viene prodotto esclusivamente nell'area dei monti Wuyi, al nord della regione del Fujian, in particolare nella contea di Tong Mu. Questo tè nero, dopo essere stato fatto ossidare, viene essiccato e affumicato con legno di pino o cedro.
L'affumicatura conferisce aromi inconfondibili di soja, empireumatici di tostato e frutta secca, legno, sottobosco e fiori, talvolta sentori animali (pancetta).Tali caratteristiche sensoriali, unite al corpo pieno, rendono l'infuso che se ne trae particolarmente adatto all'abbinamento con pesci robusti (tonno, merluzzi nordici) alla brace, alla piastra, al vapore; ricorderà insieme ad un riso bianco il sentire dell'olio di noce. Potrà, caldo o freddo, accompagnare magnificamente (in sostituzione dell'acqua) uno Scotch Single Malt.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Nilgiri FOP
Origine: India
Colore: Té Nero
Tè nero indiano biologico. Il Nilgiri è un altopiano dell’India sud-orientale che raggiunge i 2500 metri di altitudine nella regione Tamil. I recenti giardini di questa zona producono un tè dal gusto speciale che si può classificare a metà tra quelli di Assam e di Darjeeling. Liquido di carattere leggermente vivo
Color rame intenso, brillante, aroma intenso, penetrante,note di legno, frutta dal gusto pieno eppure morbido , con poca astringenza, tendente al dolce.
Ottimo in accompagnamento a piatti salati , per il brunch, colazione all'inglese ma anche alla colazione con biscotti, pane e marmellata, ma si abbina bene anche a dolci e torte in genere. Dissetante, bevuto con una scorzetta di arancia è una ottima base per cocktail o punch.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Pu 'Erh
Origine: Cina
Colore: Té Nero
E una varietà di tè postfermentato prodotto in Cina nella provincia dello Yunnan. La provincia dello Yunnan produce la stragrande maggioranza del tè Pu'er. Infatti, il nome del tè proviene da quello della provincia, provincia autonoma di Pu'er Hani e Yi. Il Pu'er è prodotto in quasi tutte le contee e prefetture della provincia, ma le zone più famose per il Pu'er sono conosciute come le Sei Famose Montagne del tè (cinese: 六大茶山; pinyin: Liù dà chá shān).
Le sei famose montagne del tè sono un gruppo di montagne nello Xishuangbanna che sono rinomate per i loro climi e ambienti, che non solo forniscono ottime condizioni di crescita per il pu'er, ma anche per produrre un unico profilo di gusto (simile al terroir nel vino) nei tè pu’er prodotti.
Nei documenti ufficiali della dinastia Qing per la prefettura di Pu'er (普洱府志 prefettura di Pu’er), si diceva che le più antiche montagne designate storicamente erano nominate secondo i sei oggetti commemorativi che furono lasciati sulle montagne da Zhuge Liang, e utilizzando i caratteri cinesi del lingua madre della regione.
-1 __Gédēng Shān (革登山), oggetto lasciato: “staffa di cuoio” (马蹬, pinyin: mǎdèng)
-2 __Mànsǎ Shān (慢撒山), oggetto lasciato: “sacchetto di semi” (撒袋, pinyin: sǎdài)
-3__ Mǎngzhī Shān (莽枝山), oggetto lasciato: “calderone di rame” (铜鉧, pinyin: tóngmǔ)
-4 __Mánzhuān Shān (蛮砖山), oggetto lasciato: “mattone di ferro” (铁砖, pinyin: tiězhuān)
-5 __Yǐbāng Shān (倚邦山), oggetto lasciato “batacchio di legno” (木梆, pinyin: mùbāng)
-6 __Yōulè Shān (攸乐山), oggetto lasciato “gong di rame” (铜锣, pinyin: tóngluó)
Anche la stagione del raccolto svolge un ruolo importante nel sapore del Pu'er. Il tè di primavera è il più apprezzato, seguito dal tè d'autunno e, infine, il tè d'estate. Solo raramente il Pu'er è prodotto nei mesi invernali, e spesso questo è quello che viene chiamato tè "all'inizio della primavera". Il tè, come raccolta e produzione, segue il modello del tempo piuttosto che rigide linee guida mensile.
Il Pu-Erh possiede proprietà naturali stimolanti per il sistema nervoso centrale, in virtù della presenza di caffeina, oltre a favorire il processo digestivo e a contribuire a bruciare i grassi in eccesso. Proprio per quest’ultimo aspetto viene inserito in alcune diete dimagranti, soprattutto in considerazione della sua azione a favore del funzionamento epatico.
Il suo sapore è particolare e può non risultare a tutti piacevole al primo assaggio. Il consiglio è di non scoraggiarsi e prendere confidenza con il suo gusto particolare un po’ alla volta, così da poterne apprezzare le sfumature e beneficiare dei suoi preziosi effetti naturali.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Sikkim Temi SFTGFOP1
Origine: India
Colore: Té Nero
Sapore leggermente fiorito, si presenta come un infuso chiaro, dal gusto fruttato e dall'aroma intenso. Il piccolo stato del Sikkim è situato nelle alte pianure dell'Hymalaya tra Nepal e Bhutan, a Nord di Darjeeling. Qui si coltivano grandi té simili al Darjeeling, ma più corposi e fruttati.I migliori provengono dai giardini di Temi..
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Bancha
Origine: Giappone
Colore: Té Verde
“Bancha” significa tè comune, e il termine si riferisce alle qualità più grossolane e al fatto che il raccolto da cui questo tè di gusto forte deriva, è meno selezionato ed effettuato a stagione ormai inoltrata. Il Bancha è considerato il tè vede di qualità più bassa.Ha un sapore eccezionale, con un forte profumo organico di paglia.
Il Bancha è prodotto a partire da foglie più grandi, invece che da quelle più piccole usate per le varietà di Sencha. Comunque, il Bancha è generalmente visto come un diverso tipo di Sencha, che è proviene dal raccolto della seconda germogliazione, tra l’estate e l’autunno. E’ da sapere il fatto che il Bancha tipicamente manca della sottile dolcezza del Sencha pregiato. Ciononostante, è un tè con una buona reputazione per via del carattere ben definito, delle sue sfumature gialle del suo colore e per il gusto profondo e stimolante.
Accelera il Metabolismo ed è ricco di antiossidanti, aiuta una visione più acuta, fortifica le ossa, previene la placca e la carie e allevia i sintomi della menopausa.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Ceylon n.6
Origine: Sri Lanka
Colore: Té Verde
A Ceylon il migliore tè verde si coltiva sulle montagne, dove la fresca nebbiolina mantiene le foglie piccole e carnose. Il risultato è un tè morbido e poco astringente
In Sri Lanka è vietato l’uso dei pesticidi ed è incentivata la coltivazione tradizionale, senza l’uso di diserbanti o fertilizzanti chimici. Le piantagioni devono rispettare standard di ecosostenibilità per proteggere il delicato ecosistema della foresta pluviale in cui sono immerse e da cui dipende la loro stessa salute.
Il tè viene raccolto a mano secondo la tecnica tradizionale: ogni giorno al mattino presto le abili raccoglitrici si arrampicano sui pendii e raccolgono le giovani foglie verdi, prestando attenzione a non spezzarle per evitare una precoce ossidazione.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Chun Mee
Origine: Cina
Colore: Té Verde
Un tè verde che prende il nome dalla sua forma della foglia, molto arrotolata. Viene chiamato anche "Sopracciglio prezioso" o Sopracciglio del vecchio" appunto per questo suo aspetto. Originario dello Jiangxi, la sua foglia presenta sentori pungenti di prugna cinese, e il suo liquore fiallo oro è asciutto e piuttosto astringente. Selezionato da chi ama la forza del Gunpowder senza le note classiche di tabacco di quest'ultimo.
Ideale in qualsiasi momento della giornata. Le proprietà depurative e ricaricanti a livello energetico, ne fanno un infuso particolarmente indicato da consumare durante il pasto o dopopasto come ottimo digestivo anche per la sera.
E ottimo anche in abbinamento a formaggi come Gorgonzola e Camembert e le sfumature di susina vengono esaltate dall'abbinamento con dolci a base di prugne.
.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Genmaicha
Origine: Giappone
Colore: Té Verde e riso
Il Genmaicha è un tè sencha speciale e la sua particolarità è che viene arricchito da riso integrale tostato, un elemento in grado di trasformare un classico tè verde giapponese in un prodotto unico. È noto anche come tè popcorn perché a volte, tra le lunghe foglie verdi di questo tè, è presente anche del mais tostato, il popcorn appunto. Questo fa sì che il Genmaicha, rispetto a un classico bancha, abbia un deciso gusto tostato e di nocciola, soprattutto nel retrogusto. La frutta secca è percepibile anche nell’aroma.Queste note rendono il tè adatto ad accompagnare formaggi, ma anche piatti a base di pesce e carne.
Secondo la leggenda questo tè è stato creato da un samurai nel XV secolo. L’uomo stava sorseggiando il suo tè mentre studiava una strategia per le truppe quando il servitore, che si chiamava Genmai, per sbaglio rovesciò del riso nella tazza del guerriero. Il samurai perse la testa e uccise il servitore, ma dopo poco si pentì del gesto e da allora bevve solo tè con il riso che, in onore del servo, chiamò Genmaicha.
Altre storie legate a questa bevanda la attribuiscono a un cibo dei poveri, rivalutato nel tempo come è, tra l’altro, è successo anche ad alcune specialità italiane come la piadina che in passato era il companatico di chi non poteva permettersi il pane.
Durante la seconda guerra mondiale il riso era un modo per “allungare” la bevanda con un ingrediente economico e presente in abbondanza, poi divenuto simbolo commemorativo.
Secondo alcuni, in particolare, sono state le popolazioni più lontane dalle piantagioni a creare questo tè verde che veniva addizionato con il riso per farlo durare più a lungo..
.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Gyokuro
Origine: Giappone
Colore: Té Verde
Gyokuro 玉露 è un tipo di tè verde di lusso, chiamato anche “rugiada preziosa”, è sicuramente un tè verde fra i più pregiati al mondo. Viene raccolto nel periodo primaverile dopo aver subito un trattamento particolare: tutte le piante vengono coperte con grandi teli in modo che la luce del sole filtri relativamente. Questo perché le foglie si arricchiscano maggiormente di clorofilla, dando al tè l’inconfondibile colore verde brillante ed un sapore leggermente dolciastro. Inoltre risulta ricco di vitamine ed ha un basso contenuto di tannino.
Nella nostra varietà viene aggiunto il riso tostato così come nel Genmaicha, dano quindi il tipico retrogusto di frutta secca a un tè d'eccellenza.
.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Matcha
Origine: Giappone
Colore: Té Verde
Il tè matcha, o tè verde giapponese, ha proprietà antiossidanti superiori rispetto a quelle di qualsiasi altro tè verde. Recenti studi hanno infatti dimostrato che le foglie di tè matcha conterrebbero 137 volte il contenuto di antiossidanti del normale tè verde, polifenoli e diversi aminoacidi, che riducono lo stress fisico e psicologico, e l'acido glutammico che agisce sul sistema nervoso centrale.
E' una varietà di tè verde, della miglior qualità dei Gyokuro, che i coltivatori giapponesi fanno crescere a riparo dal sole e le cui foglie vengono raccolte a mano e poi trasformate in polvere attraverso l'utilizzo di mulini in pietra. Proprio grazie a questa lavorazione, il tè matcha – pregiatissimo – si presenta in polvere molto fine e profumata, di un intenso color verde smeraldo ed è particolarmente ricco di vitamine, sali minerali, clorofilla e carotene.
Ricco di antiossidanti: il Matcha contiene 70 mg al grammo di catechine, una quantità decisamente superiore a quella contenuta nei tè verdi in bustina. E' dunque un ottimo rimedio antinvecchiamento,drenante e disintossicante e non solo: il tè matcha si rivela essere anche un rimedio per prevenire le scottature solari e in grado di proteggere la nostra pelle dai possibili danni causati dai raggi ultravioletti. La sua azione protettiva sarebbe dovuta all'elevato contenuto di polifenoli presenti nelle foglie da cui si ricava la polvere.
Calma le mucose dello stomaco e dell'intestino ed è utile nella cura di malattie di origine nervosa o infiammatoria che riguardano l'apparato digerente. In più, è un efficace rimedio contro l'iperacidità gastrica e protegge il fegato.
Il tè matcha è in grado di ridurre la sensazione di fame, per cui può essere utilizzato in regimi alimentari ipocalorici, anche grazie al suo effetto diuretico che aiuta nella perdita di peso. Infine, il matcha sarebbe in grado di prevenire infarti o colpi apoplettici, tenere a bada diabete e ipertensione e di ridurre il livello di colesterolo nel sangue.
Il matcha viene utilizzato anche come colorante alimentare naturale, come spezia, nella preparazione di dolci tradizionali giapponesi e di cioccolatini e biscotti.
Diffidate dal Matcha a buon prezzo in quanto vede foglie di diverso tipo, proveniente anche da qualità differenti di Gyokuro, poichè in polvere non se ne può percepire la differenza se non dalle proprietà e dal gusto.
PREPARAZIONE.
Gli strumenti necessari:
Per poter gustare un vero tè matcha preparato secondo i dettami della scuola del tè giapponese dovrete procurarvi: 1- Chawan: si tratta della tazza perfetta per questo tè. E’ una ciotola di piccole dimensioni in ceramica o terracotta i cui colori esaltano il verde giada del tè matcha.
2- Chasaku: è il cucchiaino sottile in bambù che raccoglie il giusto quantitativo di tè matcha per una tazza. E’ curvato a vapore.
3- Chasen: frustino largo e tozzo realizzato da un unico pezzo di bambù, serve per mescolare la polvere di tè in modo omogeneo senza alterarne minimamente il sapore.
Procedimento:
Per una tazza da 200 ml dovrete utilizzare una dose di tè presa con il chasaku. Se non lo avete regolatevi utilizzando una punta di cucchiaio da tè che equivale a circa 1 grammo. Mettete la dose di tè matcha in un reipiente più l'argo di una tazza e Aggiungete un dito di acqua fredda, meglio se a temperatura ambiente. Con il chasen (che prima di essere usato va bagnato in acqua) mescolate dolcemente con due movimenti lenti e circolari. Subito dopo procedete con più energia formando per 15 volte degli “8” nella tazza e concludendo con un ultimo gesto a formare un “6”, questo procedimento va ripetuto fino alla formazione della tipica schiuma, molto simile a quella del cappuccino, ma meno densa. A questo punto basterà aggiungere l'acqua calda, in porzione di una tazza, alla temperatura di 80°, quindi prima del bollore. Ecco pronto da bere il vostro perfetto tè matcha.
Infusione: 2-3 Minuti - 1-2 gr/tazza - 80°
Sencha
Origine: Giappone
Colore: Té Verde
Il Sencha è il tè più diffuso, addirittura copre l'80% della produzione di tale bevanda, quindi ciò rivela ancora di più l'importanza di questo tè.
Il Sencha lo si può tranquillamente assaporare anche in altri Paesi, non è un'eslcusiva giapponese, ad esempio la varietà di Sencha del Laos, ai confini con Cina e Thailandia e Vietnam, che vede la foglia appiattita e tostata.
Il Sencha è un tipico tè verde che può essere preparato in vari modi, ma rimane uno dei tè con le maggiori proprietà benefiche.
Innanzitutto è ricco di vitanima B, C e P, poi favorisce la permeabilità capillare e l’elasticità della parete dei vasi sanguigni, è un'ottima fonte di manganese, potassio e fluoro. Si tratta principalmente di una pianta medicamentosa, più che una semplice bevanda da assaporare in compagnia. Se di qualità il tè Sencha può lasciare un gusto che varia dall'astringente al dolce, molto dipende insomma anche dal tipo di cottura e da come lo si prepara. Può essere ottimo anche per rinfrescarsi, il retrogusto che lascia in bocca è davvero ottimo e si ha la sensazione di essersi perfettamente dissetati.
La foglia del tè Sencha è a forma di ago e il colore della bevanda può variare dal giallo dorato al verde invece più intenso, il liquido però non sarà mai opaco, ma sempre ben trasparente. Ciò che rende il tè Sencha molto salutare è anche la bassa percentuale di teina che è contenuta al suo interno.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Oolong
Origine: Cina e Taiwan
Colore: Té Azzurro
"Oolong" (乌龙, wūlóng), significa letteralmente "drago nero". L'oolong è untè semiossidato prodotto in Cina e a Taiwan. Oltre all'elevato potere antiossidante, conferitogli principalmente dai polifenoli quercetina e catechina, il tè oolong ha dimostrato un effetto positivo sulla riduzione del peso corporeo.
Tale proprietà è conferita dal discreto contenuto in caffeina e catechine (presenti in grandi quantità anche nel the verde), che sembrano avere un'azione sinergica nell'aumentare il metabolismo corporeo e la velocità di ossidazione dei grassi. Si è giunti a tale conclusione notando sperimentalmente i maggiori effetti termogeni del the oolong rispetto ad una bevanda a base di acqua e analoghe concentrazioni in caffeina.In uno studio, il consumo di tè oolong da parte di un gruppo di persone ha aumentato l'eliminazione fecale di lipidi; da qui la conclusione che assumere regolarmente questa bevanda possa in qualche modo contribuire a ridurre l'assorbimento intestinale di colesterolo.
Se a tutto ciò aggiungiamo i suo effetti antiossidanti, utili per prevenire l'ossidazione delle LDL, il consumo regolare di the oolong sembra sortire un effetto protettivo contro lo sviluppo dell'aterosclerosi. In letteratura esistono anche evidenze scientifiche su un possibile ruolo ipoglicemizzante della bevanda.
Per avvantaggiarsi di tutti i benefici del the oolong, è buona regola preferire lo sfuso naturale e non le bustine o le bevande già pronte o istantanee; l'ammollo (almeno 3 minuti) permette di aumentare la quota di caffeina e polifenoli della bevanda.
Negli studi effettuati per indagarne le proprietà salutistiche, il tè oolong veniva assunto in quantità importanti, mediamente da 700 ml ad 1 litro e mezzo al giorno per diverse settimane. Ovviamente non ci si può aspettare che qualche tazza di té oolong ponga rimedio agli eccessi e alle sregolatezze che accompagnano la vita di molte persone; pur tuttavia, la sua blanda azione stimolante, coadiuvante nel promuovere la perdita di peso e protettiva sullo stress ossidativo, contribuisce a renderlo un'ottima e più salutare alternativa alla classica tazzina di caffè.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Pai Mu Tan
Origine: Cina
Colore: Té Bianco
Pai Mu Tan (Bai Mudan 白牡丹) Tè bianco cinese che letteralmente significa " Peonia bianca", giovani germogli piumosi e le prime due foglie per questo tè con sfumature di frutta secca e uva bianca. Asciutto al palato, delicato ma persistente, e come tutti i tè bianchi questo tè non viene ossidato ma lo si lascia appassire semplicemente al sole. Contiene poca teina, solo 15mg/l a differenza del caffè che può contenerne 80mg/l. Essiccate non con il calore ma con la fredda temperatura della notte in alta montagna, le foglie di questo tè, che rimangono grandi e aperte, non contengono quindi nè teina nè tannini.
Il tè bianco ha proprietà anticancerogene e un effetto calmante e disintossicante sulla pelle ed è prodotto con il germoglio e la prima fogliolina della pianta che danno a questo tè bianco un aroma fresco e vellutato.
Essendo considerato un tè da meditazione è consigliabile berlo puro senza aggiungere dolcificanti, miele o altro.
Infusione: 2 Minuti - 3 gr/tazza - 65-70°
Jun Shan Silver
Origine: Cina
Colore: Té Giallo
Dall'isola di Jun Shan (Yun Shan Yin Zhen, 君山殷震) sul lago Dongting nella provincia di Hunan, un Tè dalla squisitezza unica con lavorazione estremamente laboriosa per le piccolissime dimensioni dei germogli impiegati, Siccome è prodotto in quantità molto limitata, è facile imbattersi in imitazioni. La raccolta avviene soltanto una volta l'anno, solo ed esclusivamente a mani nude.
La tradizione vuole che siano donne vergini con mani minute a raccogliere i fragili germogli argentei della pianta, quando ancora il sole non è spuntato all'orizzonte, e la nebbia non si è ancora dissolta, in modo da poterne mantenere umide le foglie. Di tutta la produzione mondiale, se ne contano appena 50 kg l'anno.
Raro, prezioso e dal sapore raffinato, un gusto unico che almeno una volta dev'essere provato. Un aroma estasiante che vi porterà alla mente i ricordi più dolci e belli della vostra vita.
Infusione: 2 Minuti - 1 gr/tazza - 65-70°
Honeybush
Origine: Sud Africa
Colore: Falso tè
L’Honeybush (nome botanico “Cyclopia”) cresce spontaneamente in Sud Africa, la prima catalogazione dell’Honeybush risale al 1705 da parte dei botanici inviati dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali la quale si era stabilita in Sud Africa e aveva fondato Città del Capo come scalo e rifornimento per le navi che andavano in Asia. L’uso come infuso medicamentoso, da parte delle popolazioni indigene, risale all'alba dei tempi ma, per avere le prime documentazioni scritte sul suo utilizzo bisogna attendere l’invasione degli Inglesi, i quali diffondono le conoscenze del Sud Africa sia in Inghilterra che negli Stati Uniti. Infatti una relazione del 1881 indica l’uso dell’Honeybush come un tè "divino" della Colonia del Capo del Sud Africa e ne specifica le proprietà contro la tosse e altri sintomi delle vie respiratorie associati alle infezioni.
L’arbusto dell’Honeybush è facilmente riconoscibile, il fusto è legnoso con foglie sottili e fiori giallo brillante che profumano di miele (da qui il nome “Honey”). Le parti che si utilizzano per la produzione dell’Honeybush sono le foglie ed i fiori che successivamente vengono lavorati, similarmente al tè, fino ad ottenere il prodotto finale. Gli arbusti vengono tagliati alla base per consentire successivamente una migliore raccolta.
Le proprietà dell’Honeybush sono sorprendenti; Non sono presenti sostanze eccitanti ed il contenuto di tannini è molto basso. Ha un effetto calmante, rilassante ed è leggermente sedativo, è utile per chi soffre di mal di testa, irritabilità, insonnia e depressione e grazie alla sua proprietà promette sonni tranquilli.
E’ efficace contro i crampi allo stomaco, i bambini possono assimilare tranquillamente un infuso di Honeybush poichè naturale e non contiene nessun colorante o conservante, si è dimostrato efficace anche in coloro che soffrono di ulcere o bruciori di stomaco.
Rinforza le difese immunitarie, aiuta ad abbassare il livello di colesterolo e il livello di zuccheri, quindi utile per i diabetici. E’ ricco di antiossidanti utili contro i radicali liberi e l’invecchiamento, nel trattamento dei sintomi della menopausa grazie al contenuto degli isoflavoni, e contro l’osteoporosi grazie al contenuto di calcio e alla ritenzione idrica, è diuretico e depurativo. Insomma le proprietà benefiche sono eccellenti.
Infusione: 5 Minuti - 5 gr/tazza -95°
Lapacho
Origine: Brasile
Colore: Falso tè
Fin dalle origini della loro civiltà, gli indigeni sudamericani raccolgono la corteccia di un albero che, oltre che bellissimo, è molto prezioso per le sue numerose proprietà curative. Si tratta del Lapacho (Tabebuia) conosciuto anche come Pau d’arco, di cui si utilizza lacorteccia interna, raccolta senza recare danno alla pianta che è in grado infatti di riprodurla molto velocemente. Questo albero cresce nelle foreste amazzoniche e nelle montagne di Paraguay, Argentina, Brasile e le zone montagnose della Bolivia e del Perù.
La fama delle sue proprietà curative si perde nella memoria, tanto che gli Incas la consideravano una pianta sacra (“Tajy”) dalla cui corteccia, ridotta in strisce sottili, erano in grado di estrarre il principio attivo, che veniva disciolto in acqua calda e somministrato sotto forma di decotto. Alla vista il Lapacho si presenta come un maestoso albero d'alto fusto dai fiori rosa, rossi, porpora o gialli il cui legno, assai massiccio e compatto, viene impiegato per creare pavimenti ed altri complementi d'arredo. Si stima che la sua resistenza al fuoco sia pari a quella del calcestruzzo, tanto da meritargli il titolo di “Ironwood” o legno di ferro.
Le proprietà di questa pianta sono soprattutto antibatteriche:già centinaia di anni fa si ricorreva a questo rimedio naturale in caso di infezioni di vario genere ma anche tutte le volte in cui c'era necessità di rafforzare le difese immunitarie e tonificare l’organismo. Attualmente viene spesso consigliato il Lapacho in caso di candida, cistite, infezioni vaginali e molte persone ne possono testimoniare l’effetto positivo su questi fastidiosi disturbi.Ci sono tra l’altro diverse ricerche scientifiche che hanno confermato le virtù di questa pianta di cui si è isolato in particolare un principio attivo, il lapacholo, utile appunto a contrastare funghi e batteri.
Si continuano a studiare gli effetti di questo albero anche valutando l'eventualità che possa essere un valido alleato nella lotta ai tumori.
Altre virtù del Lapacho sono il suo potere antinfiammatorio, antiossidante, depurativo e tonico. Tenuto conto di tutte queste proprietà, un’ottima idea è quella di sorseggiare il decotto di Lapachopreventivamente in vista dell’inverno per rendere più forte l’organismo nel contrastare i malanni stagionali ma anche per evitare episodi di candida e cistite che possono diventare recidivi.
Il Lapacho non va mai assunto in gravidanza e allattamento e neppure in caso si faccia uso di farmaci anticoaugulanti, aspirina compresa.
Infusione: 5 Minuti - 5 gr/tazza - 95°
Mate
(Yerba Matè)
Origine: Argentina
Colore: Falso tè
Il matè, detto anche tè paraguaiense, è l'infusione preparata con le foglie verdi o tostate di un agrifoglio sempreverde, che cresce spontaneo in Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Tale arbusto è noto in botanica con la nomenclatura binomiale Ilex paraguariensis.
Nei Paesi di lingua spagnola, l'infuso è conosciuto con il nome di yerba matè e rappresenta la bibita coloniale tradizionale per eccellenza, molto apprezzata come bevanda stimolante. Nomi alternativi della bevanda sono "Tè del Paraguay" o "Tè dei Gesuiti", in quanto a loro si deve la diffusione in Europa della pianta.Si stima che a livello mondiale, i consumatori di yerba mate siano più di 1 milione, concentrati prevalentemente negli stati del Sud America.Il sapore dell'infuso è astringente (tannico) e amaro; il profumo è caratteristico e aromatico.
Per la produzione del mate si recidono le parti terminali dei ramoscelli e le si espongono al calore per inattivare gli enzimi; in questo modo è possibile preservare il colore verde delle foglie, che vengono poi essiccate e spezzettate, quindi usate per preparare infusi. La torrefazione, seppur lieve, è anche importante per lo sviluppo di sostanze aromatiche che conferiscono all'infuso le relative caratteristiche organolettiche.
Insieme a caffè, tè e cacao, il mate è una delle fonti naturali più importanti di caffeina (talvolta chiamata impropriamente mateina).Grazie all'abbondante presenza di questa sostanza, l'infuso viene tradizionalmente consumato come tonificante, cardiotonico e riequilibrante; nella medicina popolare Sudamericana trova impiego anche nella cura del mal di testa, dei problemi digestivi, dei reumatismi e dell'obesità.
Proprio l'effetto "brucia-grassi" riconducibile alla presenza di caffeina viene oltremodo amplificato dalle campagne marketing, che dipingono il mate come il "dimagrante ideale", un eccellente rimedio naturale per perdere peso. In realtà, la dose di caffeina non è poi così importante e il suo effetto "dimagrante" sarebbe supportato da composti fenolici e dall'acido clorogenico.
Il contenuto in caffeina delle foglie di Ilex paraguariensis si aggira intono all'1%, anche se soltanto una piccola percentuale viene estratta durante la preparazione della bevanda. Nell'infuso il contenuto medio di caffeina è circa la metà di quello presente in un'analoga quantità di caffè.
PREPARAZIONE
Cebar mate
Cebar mate è l'espressione tipica che significa "preparare il mate e servirlo"; si tratta di un vero e proprio rito, guidato dal cebador. Dopo essere stato riempito di erba, il mate viene tappato con la mano e poi viene agitato e capovolto, in questo modo sul palmo della mano con cui viene tappato si deposita della polvere che va eliminata. Poi vi viene versata sopra l'acqua calda, che non dovrebbe mai bollire (solitamente viene scaldata e poi conservata in un recipiente termico); l'acqua va versata sempre nello stesso punto, in modo da inumidire solo una parte delle foglie di mate e lasciarne asciutta un'altra parte. Nel punto in cui si è versata l'acqua si inserisce la bombilla, che non andrà mai spostata in seguito. Il cebador beve per primo il mate, aspirando l'infuso con la bombilla fino ad esaurirlo e provocare anche il tipico rumore che fa una cannuccia quando finisce il liquido aspirato.A questo punto aggiunge altra acqua e passa il mate a chi è seduto alla sua sinistra: chi lo riceve lo beve fino in fondo e lo rende al cebador, che aggiunge altra acqua e lo passa al secondo invitato, poi al terzo... Si continua facendo circolare il mate anche per ore. Le foglie inizialmente lasciate asciutte sono una specie di riserva: quando le prime foglie sono ormai esaurite, si bagnano le seconde per continuare la mateada e il cebador potrà anche spostare la bombilla nel nuovo punto di infusione. Alla fine l'erba mate sarà tutta sfruttata: si tratta ormai di mate lavado ("mate lavato, slavato"). In Argentina, il mate può essere bevuto amaro o dolce, aggiungendo zucchero all'acqua o direttamente nel recipiente.
Mate cocido
Un'altra maniera di preparare il mate è detto mate cocido (cioè "mate cotto"). In questo caso la yerba mate si utilizza allo stesso modo del tè e si serve in una tazza. Per questa ragione sono in vendita bustine di yerba mate simili a quelle del tè.
Tereré
In Paraguay, Brasile e nelle province del nord-est dell'Argentina si chiama tereré (parola di origine guaraní) il mate servito freddo. La preparazione è la stessa del mate tradizionale, però non viene usata acqua calda, ma acqua fredda, quasi ghiacciata, oppure alcune erbe medicinali, quindi invece di un contenitore termico pieno di acqua calda si terrà a portata di mano una caraffa di acqua o succo, eventualmente raffreddati anche con cubetti di ghiaccio.
Infusione: 5 Minuti - 5 gr/tazza -95° (Matè cocido)
Rooibos
Origine: Sud Africa
Colore: Falso tè
Il rooibos, noto anche con il nome di redbush o tè rosso africano, è un infusoricavato dalle foglie dell’omonima pianta, appartenente alla famiglia delle leguminose. Il termine rooibos significa “arbusto rosso” e deriva dall’afrikans, una delle lingue ufficiali del Sudafrica. Questa specie vegetale cresce soltanto nella regione del Cederberg. I primi a preparare la bevanda e godere dei suoi benefici sono stati i nativi del luogo.
La bevanda prodotta con il rooibos è usata da secoli dalle popolazioni Khoisan che abitano la zona e che ne conoscono da sempre le proprietà. Le prime importazioni del rooibos in Europa avvennero grazie all’intervento di un colono sudafricano di origine russa che diede inizio alla sua produzione su larga scala. Da quel momento in poi il rooibos iniziò a diffondersi in tutta l’Africa e nel resto del mondo. E’ tuttora considerata come la bevanda nazionale del Sudafrica.
A differenza del tè nero, il rooibos è naturalmente privo di caffeina. Inoltre il suo contenuto di tannini è molto basso e ciò permette alla bevanda di mantenere il proprio sapore dolce anche se non la consumate immediatamente o se la dimenticate in infusione. Il rooibos si caratterizza per la presenza di sostanze naturali importanti per l’organismo, come vitamina C,magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio.
Studi scientifici condotti dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione hanno comprovato che il contenuto di sostanze antiossidanti del rooibos è pari a quello del tè nero e del tè verde. Ad un’ora dall’ingestione del rooibos si ha nel nostro organismo una crescita significativa delle sostanze atte ad agire contro la formazione dei radicali liberi. Ciò rende il rooibos unelisir di lunga vita completamente naturale, adatto anche a chi è sensibile agli effetti collaterali della caffeina.Sono state inoltre recentemente scoperte le sue proprietà antivirali, che aiutano il sistema immunitario ad agire rapidamente per combattere le infezioni. Ciò lo rende adatto anche ai bambini, che possono beneficiare dell’assunzione della bevanda in caso di nausea e disturbi allo stomaco e all’intestino per via delle sue proprietà antispasmodiche e digestive. Il suo contenuto di calcioassicura la corretta formazione di denti ed ossa nei più piccoli. Lo zinco agisce invece rafforzando unghie e capelli. Il rooibos è considerato una bevanda adattogena, che è cioè in grado di aiutare l’organismo nei momenti in cui si trova a dover affrontare uno sforzo. Avrà quindi proprietà tonificanti se consumato al mattino o durante il giorno e rilassanti se bevuto prima di andare a dormire. Ciò lo rende adatto sia nel caso soffriate di cali d’energia sia nei momenti in cui vi è necessario conciliare il sonno.
Il rooibos non contiene acido ossalico, può essere quindi consumato anche da chi soffre di calcoli. Sono stati dimostrati i suoi effetti positivi contro l’ipertensione ed il suo contenuto calorico è pari a zero, qualità che lo rende adatto a anche a chi si trova a seguire un regime alimentare controllato. Il rooibos può essere bevuto freddo. In estate costituirà quindi un’ottima bevanda dissetante.
Infusione: 5 Minuti - 5 gr/tazza - 95°
Bergamotto
(Earl Gray)
Origine: Cina
Colore: Tè Nero
Tè nero Assam e Bergamotto per gli amanti del gusto classico.
Il bergamotto (Citrus bergamia) è un agrume dalla buccia di colore giallo derivato forse dal limone o dall’arancio amaro. Tra i botanici esistono ancora delle incertezze. E’ comunque molto probabile che il bergamotto sia una pianta autoctona della Calabria. Nell’aspetto il frutto del bergamottoricorda il pompelmo, ma è un po’ più piccolo e ha un colore più intenso.
Il bergamotto è un frutto ricco di vitamine. Contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B ed è una fonte importante di flavonoidi. Gli studi condotti dai ricercatori dell’Università di Tor Vergata hanno messo in evidenzale proprietà e i benefici del bergamotto e del succo di bergamotto, una delle preparazioni a base di questo frutto più utilizzate a livello alimentare, insieme alle confetture.
Il bergamotto e il suo succo hanno proprietà energizzanti e tonificanti. In particolare il succo di bergamotto contiene dei principi attivi che aiutano a ridurre il colesterolo..
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Tibetan Temple of Dreams
Origine: China - Tibet
Colore: Tè Verde
Un tè verde Cinese Sencha, miscelato al classico Oolong, con l'aggiunta di petali di Rosa, Fiordaliso, Calendula gialla e Passiflora..
Un aroma delicato, un gusto intenso e inebriante, un tè adatto a chi vuole sognare assaporandolo in qualasiasi momento.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Nepal Himalayan
ftgfop 1 Orange Hill First Flush
Origine: Nepal - Himalaya
Colore: Té Oolong
L’aspro clima dell’Himalaya conferisce a questo tè eccezionale il suo particolare carattere.
L’accurata lavorazione artigianale preserva la struttura di questa rarità e la lucentezza delle punte chiare delle foglie. In infusione, produce un delicato color giallo chiaro con una nota fiorita. Di questo particolarissimo tè himalayano vengono prodotti solo pochi chilogrammi all’anno.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
White Beach
Origine: China - India
Colore: Tè Verde
Un gusto dolce e intenso, per dissetare la voglia d'estate. Freddo è ottimo per le giornate più calde.
Tè verde Sencha, tè verde Darjeeling OP, carote, barbabietola rossa, alchemilla, China White Dragon Silverneedle, lamponi, calendula, fragola.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Dio del Sole
Origine: China - India - Sri Lanka
Colore: Tè nero
Il gusto deciso del tè nero, il sapore esotico della frutta e la dolcezza della frutta rossa.
Tè nero Ceylon, Sud India e China, mango, ananas, scorza d'arancia, papaya, albicocca, limone, petali di rosa, malva, fiordaliso, fragola.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Paradiso di Frutta
Origine: China - India - Sri Lanka
Colore: Tè nero
Un tè che stupisce per il suo sapore di frutta esotica, poichè non ce n'è traccia, ma solo tutto il gusto dei fiori miscelato perfettamente con l'aroma deciso del te nero.
Tè nero ceylon, tè verde Sencha, calendula, petali di rosa, fiordaliso, fiori di fiordaliso rosso.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Mojito
Origine: China
Colore: Tè verde
Fresco, intenso e dissetante, ispirato al classico Cocktail è adatatto a qualsiasi situazione, sia per rinfrescarsi nei caldi pomeriggi estivi/primaverili, sia per passare un momento in compagnia.
Té verde Sencha, scorza di limone, citronella, menta verde, calendula.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Temple Night
Origine: China
Colore: Tè nero
Un tè ricco, dal gusto morbido, il sapore della frutta e dei fiori in un magico mix.
Tè verde Sencha, tè verde China Chun Mee,tè bianco Pai Mu Tan, China Jasmine Dragon Pearls, tè bianco Mao Feng, tè verde ChinaPi Lo Chun, bacche di sambuco, pesca, lamponi, sambuco, bacche di goji, petali di rosa, calendula, fiordaliso.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
White Passion
Origine: China
Colore: Tè Verde - Bianco
Una nota esotica e un dolce un sentore di pesca. Il delicato aroma del tè bianco legato al sapore della passiflora e della frutta tropicale.
Tè bianco Pai Mu Tan, tè verde China Chun Mee, papaya, ananas ,pesca, passiflora.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Jasmine
Origine: China
Colore: Tè verde
Jasmine è il nome internazionale per il Tè al Gelsomino, una delle varianti del Tè più raffinate, profumatissima e dolce. Il Tè al Gelsomino originale si fa con il Tè verde anche se ormai sono diffuse varianti prodotte a partire dal Tè nero e dal prezioso Tè bianco. Il Tè al Gelsomino è una vera bevanda nazionale in Cina, il più pregiato è prodotto nella provincia di Fujian, un distretto tra le montagne in cui si dice crescano le piante più profumate.
Le foglie della pianta del Tè sono raccolte all’inizio della primavera e conservate fino alla fine dell’estate quando i fiori freschi di Gelsomino sono in fiore. I fiori di Gelsomino sono raccolti nelle prime ore del giorno, è all’alba infatti che i piccoli petali sono ben chiusi e tengono stretti i preziosi olii essenziali.
I fiori vengono conservati al fresco fino al tramonto.
Durante la notte i fiori di gelsomino si aprono e rilasciano la loro fragranza ed è questo il momento magico in cui viene prodotto il Jasmine Tea. Ci sono due metodi per profumare il tè con il gelsomino: nel primo Tè e fiori sono collocati in strati alternati, nell’altro il Tè è miscelato con fiori di Gelsomino e fatto “stagionare”. Ci vogliono più di quattro ore perché le foglie del Tè assorbano lo speciale profumo e il sapore dei fiori di Gelsomino.
Il Jasmine aggiunge alle proprieta benefiche del Tè Verde quelle della pianta del Gelsomino. Il Tè al Gelsomino ha lievi proprietà sedative, è una bevanda tranquillizzante, inoltre il Gelsomino contiene piccole quantità di Acido Acetilsalicilico, lo stesso contenuto nelle aspirine, questo conferisce al Tè al Gelsomino proprietà analgesiche.
Per finire il profumo del Gelsomino secondo l’aromaterapia ha un’azione armonizzante sulla psiche. Tutti ottimi motivi per scegliere un’ottima varietà di Tè Verde al Gelsomino nel tuo prossimo Tè delle cinque.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Asian Dragon
Origine: China
Colore: Tè Verde
Un tè verde Cinese Sencha, miscelato con del tè bianco Pai Mu Tan, con l'aggiunta di Zenzero, Mango, scorza di Mandarino, Lavanda e fiori di Gelsomino.
Un aroma fresco, un gusto fiorito e leggero, un tè adatto a qualsiasi ora del giorno.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Milky Oolong
Origine: Cina e Taiwan
Colore: Té Azzurro
La leggenda narra che il Milk Oolong (Jin Xuan) naque in una quieta notte serena, durante il periodo della raccolta del tè, che cresceva florido nella piantagione di un piccolo paese della Cina. Nel cielo pieno di stelle, la Luna piena, vide passare veloce una cometa, la sua bellezza era tale che la luna se ne innamorò. La cometa irradiava tutto ciò che incontrava con la sua candida luce, improvvisa e lieta nel buio della notte, depositando una leggera patina ghiacciata al suo passaggio. Quando la cometa si allontanò e poi sparì, la luna sapeva che non l'avrebbe mai più rivista. La luna, scrutò l'orizzonte nella speranza di rivedere ancora quel magico bagliore che l'aveva amaliata, ma era scomparsa così come era arrivata: nel buio. Presa dallo sconforto la luna piase lacrime così dense che si trasformarono in lacrime di latte che inondarono l'intera piantagione di tè sottostante.
Il mattino seguente, quando i coltivatori all'alba iniziarono il loro lavoro, si accorsero, meravigliati, che le foglie imperlate di rugiada bianca emanavano un fresco profumo di latte. Nacque cosi questo delizioso Oolong, che i cinesi chiamarono da quel giorno, tè di luna.
Intenso gusto cremoso con un accenno floreale. Milky Oolong è un tè unico nel suo genere proveniente dalla Cina. Il suo sapore incredibilmente cremoso è il risultato delle condizioni climatiche di crescita e dell'essiccazione.
Una grande intensità di sapore, che dura persino nella quinta infusione.
Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Brezza di Lavanda
Origine: Cina
Colore: Tè verde
Il gusto fresco del tè verde Sencha e della Lavanda Francese.
Tè verde Sencha, Citronella, scorza di Limone e scorza d'arancia, Lavanda e Vaniglia Bourbon.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Fleur Grey
Origine: India
Colore: Tè nero
Il gusto classico del tè nero Indiano, miscelato con tutto il gusto della frutta e dei fiori appena recisi.
Tè nero Assam, Sud India, Calendula, Petali di Rosa, Malva, Fiordaliso e fragola.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Lolita
Origine: Cina
Colore: Tè verde
Tè verde fresco e tè bianco vellutato, con un tocco d'ulivo e Fragola
Tè verde Sencha, tè bianco Pai Mu Tan, scorza d'arancia, Fragola, Malva, Passiflora e foglie di Ulivo.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 70/80°
Karakundah
Origine: Sud India
Colore: Té Nero
Tè altamente aromatico e frizzante con una infusione ramata.
Infusione: 3-4 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Vietnam
Origine: Vietnam
Colore: Tè Nero
Foglie grandi, sapore leggermente aromatico.Un gusto unico, poco acidulo e caldo.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
I'm Beautiful
Origine: Giappone - Cina
Colore: Tè verde
Un fresco, dolce e fruttato gusto di frutta rossa e limone, un ottimo energizzante per le mattine di tutti i giorni.
Tè verde Sencha, Citronella, tè verde Gunpowder, Green Putharjhora,Amaranto, Sambuco, tè bianco Mao Feng, radici di Berberis, bacche di Goji, bacche di Aronia, Mirtilli rossi, Calendula, semi di Chia, Lamponi, Filipendula, Galangal, Acerola, erba di Grano, Acai, Guaranà.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 70/80°
Nefertiti
Origine: China - Giappone - Argentina
Colore: Tè verde
Fresco, limonato, ottimo per dare una sensazione di freschezza al palato, con una nota avvolgente e calda. Ottimo anche nelle giornate più fredde.
Té verde Sencha, Mate, Citronella, Ortica, Verbena, Basilico, Melissa, Leptospermum Petersonii, Lavanda, Calendula, Acerola, Erba di Grano.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Tramonto d'Inverno
Origine:India
Colore: Tè Nero
Una coccola durante l'inverno che sprigiona una leggera sensazione di freschezza e tepore nello stesso momento. Un'incredibile sensazione in una tazza.
Tè nero Assam, Dattero e farina di riso, Uva e olio vegetale, Fico e farina di riso, Scorza di Limone, bastoncini di Cannella, Bucce di Cacao, Sempiterno di montagna, Echinacea.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Women's Power
Origine: Sud Africa, Argentina, China
Colore: Rooibos, Tè verde, Mate
Un'insieme speziato per energizzare la donna che vuole una marcia in più.
Rooibos, Ortica, Cinorrodo, tè verde Jasmine, Zenzero, Finocchio, Mate, tè Pu'Ehr, bastoncini di Cannella, bucce di Cacao, Pepe rosa, Fragola, petali di Rosa, Cardamomo.
Infusione: 5 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Simphony
Origine: India - sud India
Colore: Tè nero
Un tè goloso per chi ama il dolce sapore delle coccole, uun sentore di marzapane racchiuso nella calda emozione che porta il caramello.
Tè nero Assam, Sud India, Mela, Calendula, Caramello (zucchero).
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Coco Brownie
Origine: China
Colore: Tè Verde
Una fantastica miscela di tè verde giapponese, Cocco e Cacao. Una coccola per le sere più gelide, ottimo per passare al meglio le festività.
Tè verde Sencha, Cocco (5%), Fave di Cacao, Bucce di Cacao, Pepe nero, Verbena, Calendula, Foglie di Moringa.
Le foglie di moringa, per via del loro contenuto di sostanze nutritive benefiche, ha ottenuto la fama di potente rimedio naturale per la salvaguardia della salute. Tutta la pianta risulta commestibile, ma sono soprattutto le sue foglie ad essere impiegate per l'alimentazione umana.
Ciò avviene per via della loro ricchezza di vitamine, proteine e sali minerali. Le foglie di moringa si distinguono per il loro elevato contenuto di vitamine e di sali minerali: contengono il triplo del potassio rispetto alle banane e 8 volte la vitamina C presente nelle arance. La moringa contiene inoltre vitamina A, vitamina E, vitamina K e vitamine del gruppo B.
Proprietà
Le proprietà benefiche attribuite alla moringa sono davvero numerose. E' ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che la rendono efficace nel proteggere il sistema immunitario, favorire una buona circolazione e una digestione sana, riequilibrare il metabolismo, regolare i livelli ormonali, trattare l'acne e garantire una pelle più morbida. I suoi impieghi curativi nell'ambito della medicina naturale spaziano dalla cura del raffreddore e della febbre all'impiego nel trattamento di infiammazioni e di problemi digestivi o di ipertensione.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Bamboo Love
Origine: China
Colore: Tè Verde
Delicata miscela di tè verde e foglie di Bamboo, unite da un dolce tocco di fiori di Gelsomino.
Tè verde Sencha, tè verde Jasmine, Citronella, Lamponi, Fiori di Gelsomino, China Jasmine Dragon Pearls, Passiflora, Foglie di Bamboo.