
Aloe Vera
​
Uso alimentare e cosmetico
​
Utilizzi e proprietà:
-
L'aloe ripristina la funzionalità dell'intestino pigro, svolgendo un'azione riequilibrante del pH e della flora batterica, utile nei casi di stitichezza e diarrea.
-
Per uso interno, ai mucopolisaccaridi è riconducibile l'azione protettiva delle mucose, perché, aderendo alle pareti del tratto digerente, queste sostanze formano una sorta di film protettivo in grado di difendere i tessuti interni dello stomaco dai succhi gastrici o dagli agenti irritanti, che andrebbero ad alterare il corretto funzionamento del sistema digerente. Per questa ragione il succo di aloe è indicato in caso di gastrite, colite, intestino irritabile, ulcera, e per qualsiasi infiammazione delle mucose.
-
La proprietà cicatrizzante e riepitelizzante dell'aloe è dovuta invece alla presenza dei polisaccaridi derivati dal mannosio (glucomannani), che stimolano l'attività dei macrofagi, potenziano, lasintesi del collagene, aumentano la rigenerazione cellulare, migliorando così la lubrificazione di cartilagini e articolazioni.
-
Inoltre tra i polisaccaridi, l'Acemannano, è risultato avere proprietà immunomodulante, cioè in grado di regolare le risposte immunitarie agli agenti infettivi o sensibilizzanti, come nel caso delle allergie o delle malattie autoimmuni. Questi principi attivi rendono la pianta un ottimo rimedio per incrementare l'attività dei macrofagi (fagociti) contro tossine e tumori. Questa azione, diretta al sistema immunitario, aiuta a protegge l'organismo da infezioni virali, in caso di malattie da raffreddamento, febbre, bronchite, Herpes, infezioni recidive. L'assunzione del succo d'aloe si è dimostrata di enorme utilità nei casi di pazienti sofferenti di H.I.V. e leucemia, per la sua capacità di ristabilire l'equilibrio dei linfociti T e B.
-
Agli steroidi si attribuisce la proprietà antinfiammatoria, simile a quella esercitata dai farmaci di sintesi a base steroidea, frequentemente utilizzati nelle malattie reumatologiche di origine autoimmune, ma priva di tutti gli effetti collaterali tossici delle molecole chimiche in questione. Per questa ragione è di aiuto nei problemi osteoarticolari, come l'artrite, reumatismi e dolori articolari.
-
L'assunzione del succo d'aloe favorisce inoltre la disintossicazione dell'organismo sia dalle tossine esogene, provenienti quindi dall'ambiente, introdotte per via orale o respiratoria, che da quelle endogene, prodotti di scarto del metabolismo, come i cataboliti, aiutando così l'azione depurativa del fegato.
-
I minerali presenti garantitscono un buon apporto di ossigeno ai tessuti e una migliore irrorazione del sangue. La presenza dell'Acido Folico si è rilevata efficace nella cura delle diverse anemie; mentre il manganese ed il selenio rientrano in due importanti enzimi (glutatione perossidasi e superossido dismutasi), responsabilo dell'azione antiossidante dell'aloe, in grado cioè di rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
-
Gli antrachinoni sono definiti gli “spazzini del corpo”, perché purificano l'organismo esercitando la loro azione lassativa attraverso lo stimolo sulle contrazioni muscolari del colon (peristalsi). Tuttavia nel corso degli studi sull'aloe è emerso che tale sostanza nel tempo può risultare tossica o causare gravi disturbi gastrici o epatici.
-
Il gel di Aloe Vera è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e stimolanti la rigenerazione cellulare,idratanti, rinfrescanti, cicatrizzanti.
-
La sua consistenza gelatinosa lo rende un ottimo veicolante di oli essenziali quando si devono applicare sulle mucose in uso locale come nel caso dell'olio essenziale di tea tree impiegato per gengiviti o candida.
​
Utilizzi in cosmetica:
-
Il suo uso è ideale in caso di pelle secca e danneggiata, irritazionicutanee e ustioni, eritema solare, punture di insetti, prurito,abrasioni e dermatiti, lesioni ulcerative, piaghe.
-
Il gel di Aloe vera crea sulla superficie della pelle una barriera protettiva contro vento, sole, e particelle presenti nell'aria.
-
Si utilizza per purificare la pelle e favorire la guarigione di brufoli e dermatiti e massaggiato sul cuoio capelluto aiuta a liberarsi della forfora.
-
Mescolando quattro cucchiai di gel di Aloe vera puro a un cucchiaio di argilla bianca bianca e cinque gocce di olio essenziale di menta si realizza un dentifricio naturale che può essere usato tutti i giorni, anche in caso di gengive sensibili.
​
Controindicazioni:
-
Si consiglia alle persone che sono solite ingerire bevande preparate in casa, utilizzando la foglia intera, di assumere il preparato con molta cautela e per brevi periodi, dato l'elevato contenuto di aloina presente nella scorza.
​
​
Argan
​
Uso alimentare e cosmetico
Utilizzi e proprietà:
-
Questo prezioso olio contribuisce anche a tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo (LDL), protegge l'organismo dall’azione dei radicali liberi che provocano l’invecchiamento cellulare. Inoltre, l’olio di argan svolge un’azione preventiva rispetto alle malattie reumatiche e cardiovascolari e stimola le capacità cerebrali
-
Può essere assunto per via orale sottoforma di perle, come integratore alimentare per i capelli, o impiegato nella dieta di tutti i giorni, per condire a crudo le insalate e altre pietanze. Unito allemandorle e al miele, è ingrediente dell'amlou beldi, la crema tradizionale marocchina, che ancora oggi si offre ai visitatori, assieme al pane e al tè alla menta, in segno di benvenuto.
-
Grazie alla presenza della vitamina E e agli antiossidanti, l’olio di argan svolge un’azione protettiva sulla cute, preservandola dagli agenti esterni come il sole o il freddo e lo smog. Quest’olio vegetale è impiegato nella cosmesi naturale per la cura del viso e del corpo, in quanto nutre e idrata sia la pelle che capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di lucentezza. Bastano poche gocce applicate direttamente sulla pelle o, in alternativa, conviene inserirlo come prezioso ingrediente nellecreme fatta in casa.
-
Migliorando l'idratazione della pelle, l'olio di argan è in grado anche di aumentare le difese dei tessuti, mitigare rossori ed eczemi e favorire i processi di guarigione delle bruciature o curare gli eritemi solari. La sua azione lenitiva è utile in caso di distorsioni e contusioni. Non meno importante è l’ulteriore proprietà antisettica nei confronti dei microrganismi che causano infezioni cutanee, dermatiti epsoriasi.
​
Utilizzi in cosmetica:
-
Le sue proprietà emollienti e tonificanti lo rendono il migliore olio con attività rassodante, adatto alla cura del rilassamento cutaneo. E’ fondamentale per contrastare la formazione delle smagliature, soprattutto in gravidanza, per combattere le rughe e per restituire elasticità e tensione alla pelle secca, sensibile e disidratata.
-
Contenuto superiore al 75% di acidi grassi insaturi e un'azione riparatrice e rigenerante, ricco di Vitamina E e composti fenolici, l'olio di argan ha inoltre proprietà antiossidanti utili a combattere l'invecchiamento precoce e il rilassamento cutaneo.
-
L'olio di Argan contiene inoltre: alcoli triterpenici che favoriscono la protezione della pelle, antifungini, antivirali e antinfiammatori;steroli con azione antinfiammatoria, migliorano la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibiscono l'invecchiamento della pelle e proteggono dall'azione dannosa dei raggi UV; carotenoidi e xantofille, con azione antiossidante e fotoprotettiva; trigliceridiemollienti e lenitivi, contribuiscono a ricostruire il film lipidico della pelle, L'olio di argan è dunque altamente nutriente ed è adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto quella particolarmente secca disidratata..
​
Arnica
​
Uso esterno
​
Utilizzi e proprietà:
-
In caso di contusioni, distorsioni, dolori articolari e muscolari, reumatismi, artrosi e problemi legati alla circolazione; viene impiegato anche per curare le infiammazioni della bocca e della gola, nonché in caso di bronchiti.
-
Grazie ai principi attivi in esso contenuti, l'olio di Arnica ha infatti azione antinfiammatoria e lenitiva, previene la formazione di lividi e ne facilita il riassorbimento, calma il dolore, stimola la guarigione e la riparazione dei tessuti.
-
Grazie alla proprietà di stimolare la circolazione, l'oleolito di Arnica rientra nella formulazione di gel e creme per gambe pesanti, gonfie e soggette alla formazione di vene varicose.
-
Sempre per via dell'azione sull'apparato circolatorio, l'oleolito diArnica montana si presta anche per il trattamento della pelle pallida, quando il pallore è dovuto a problemi circolatori; in questo caso può essere inserito in piccole percentuali come principio attivo nelle creme per il viso.
-
Per prevenire la formazione di lividi si associa all'olio essenziale di elicriso;
-
Per stimolare la circolazione sanguigna si utilizza con l'olio essenziale di cipresso;
-
Per una maggiore azione antinfiammatoria si usa in sinergia con gli oli essenziali di eucalipto e limone;
-
Per amplificare le proprietà lenitive si associa all'olio essenziale di lavanda.
​
Utilizzi in cosmetica:
-
Si inserisce nella formulazione di gel e creme per preparare i muscoli all'attività fisica, negli oli e balsami da massaggio da applicare dopo lo sport e in unguenti di primo soccorso da utilizzare in caso di lividi, distorsioni e contusioni.
​
Controindicazioni:
-
L'olio di Arnica si utilizza solo per uso esterno e mai su ferite aperte o nella zona del contorno occhi. Può dare reazioni allergiche o sensibilizzazioni nei soggetti allergici alle Composite.
​
Calendula
​
Uso cosmetico
Utilizzi e proprietà:
-
Azione emolliente, lenitiva, calmante, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla pelle sensibile o irritata. Queste proprietà eudermiche sono conferite alla pianta dalla presenza nel suo fitocomplesso di olio essenziale, acidi grassi, acido salicilico, saponine, carotenoidi, tra cui la calendulina, triterpeni pentaciclici, flavonoidi, polisaccardie mucillagini.
-
Viene impiegato efficacemente per nutrire e idratare la cute secca, screpolata, delicata e facilmente arrossabile; in presenza di dermatosi, eritema solare, arrossamenti da pannolino, lievi ustioni, reazioni allergiche ad agenti chimici o dermatiti da fattori ambientali, e infine neutralizza le sostanze tossiche e velenose inoculate dalle punture d'insetti.
​
​
Germe di Grano
​
Uso cosmetico
Utilizzi e proprietà:
-
Vero e proprio concentrato di vitamina E, l’antiossidante dei tessuti, l’olio di germe di grano nutre in profondità, contrastando l’invecchiamento cellulare
​
Utilizzi in cosmetica:
-
Si consiglia di applicarlo sulla pelle pulita del viso in strato sottile ogni sera e come siero, soprattutto nella zona del contorno occhi e contorno labbra. In strato più generoso una volta alla settimana, come impacco ad azione antirughe, che si toglierà con una salvietta dopo circa 15-20 minuti, in caso di pelle secca e opaca e spenta o in caso di grani di miglio sulla pelle. Oppure si può aggiungere qualche goccia nelle creme da notte abituali, per potenziarne l’azione nutriente.
-
L'alta concentrazione di Vitamina E, rende l'olio di germe di grano particolarmente adatto per nutrire il corpo, le pelli secche, proteggere quelle inaridite da agenti esterni come vento, sole, freddo; e come elisir di giovinezza per le pelli mature. L'olio di germe di grano nutre e ristruttura i tessuti, perché rinforza il film idrolipidico insufficiente, la cui mancanza provoca screpolature, desquamazioni e irritazioni.
-
Se miscelato insieme all’olio di mandorle dolci, in modo da renderlo più assorbibile, e massaggiato sulla pelle ancora umida, esercita un’azione emolliente e restituiva, soprattutto dopo l’esposizione solare o in caso di pelle molto secca, che si squama o che “tira”. Ideale per prevenire le smagliature, in gravidanza e allattamento; durante e dopo cure dimagranti per rassodare e ridare tono e vigore alle pelli avvizzite e stanche.
-
Ottimo come impacco da effettuare prima dello shampoo, in caso di capelli inariditi, decolorati, sfibrati e fragili soprattutto durante l'estate. Dona beneficio sin dal primo trattamento al cuoio capelluto arido e secco.
​
Iperico
​
Uso esterno
​
Utilizzi e proprietà:
-
"Serbatoio" naturale di carotene (provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio, che il nostro organismo trasforma in vitamina A) eflavonoidi (ipericina, rutina, quercetina e l´iperoside), l’olio di iperico è ricco di proprietà ed è conosciuto anche col nome di olio di San Giovanni.
-
L’olio di iperico è impiegato fin dall’antichità per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, capaci distimolare la rigenerazione cellulare. Per questo il motivo è usato da sempre contro le ustioni, l’eritema solare, in caso di macchie della pelle, psoriasi, secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, e segni provocati dall'acne. Di questa preparazione si potrebbe dire che è un vero trattamento di salute, e probabilmente uno dei prodotti antirughe e anti-invecchiamento più potenti ed efficaci che esista in natura. Inoltre possiede un’azione analgesica sui dolori articolari.
-
L’olio di iperico va applicato direttamente sulle piaghe provocate da ustioni sulle quali è in grado di eliminare totalmente il dolore già dopo pochi minuti dall’applicazione e fintanto che si tiene la piaga coperta con olio di iperico il dolore non ricompare. Nelle ustioni di primo grado, come l’eritema solare, generalmente sono sufficienti un paio di applicazioni, per risolvere il problema.
​
Jojoba
​
Uso esterno
​
Utilizzi e proprietà:
-
Questo lipide vegetale è composto da una miscela diesteri cerosi, vitamina E, vitamine del complesso B, minerali quali zinco, rame e iodio. L’olio di jojoba è incolore e inodore e solidifica a temperature inferiori ai 10 °C. Deve la sua stabilità al calore e l'alta resistenza all'irrancidimento, ai tocoferoli oltre che alla presenza di antiossidanti naturali.
Grazie ai principi attivi in esso contenuti, l'olio di Arnica ha infatti azione antinfiammatoria e lenitiva, previene la formazione di lividi e ne facilita il riassorbimento, calma il dolore, stimola la guarigione e la riparazione dei tessuti.
-
L’olio di jojoba rivitalizza, rigenera e lenisce la pelle irritata, la rafforza e previene le rughe. La sua facilità di assorbimento e la sua grande capacità di penetrare attraverso i piccoli pori dell'epidermide, lasciandola liscia e setosa, conferisce all’olio di jojoba un’ottima azione idratante. Per questa ragione è utilizzato, in cosmesi naturale puro, o associato ad altri olii vegetali per renderli più assorbibili, o come veicolante per gli oli essenziali, oppure come pregiato ingrediente nelle creme fatte in casa.
​
Utilizzi in cosmetica:
-
Viso: la sua capacità di penetrare perfettamente nella pelle senza ungere lo rende particolarmente indicato per la pelle del viso, per contrastare il precoce invecchiamento dei suoi tessuti. In caso di pelle secca, sensibile e delicata, che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza, l'olio di jojoba contrasta gli effetti del tempo, in particolare previene e riduce le rughe. Va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero massaggio, assoluto o aggiunto all'abituale crema da giorno. Favorisce la luminosità e l’elasticità della pelle del viso e del corpo.
-
Capelli: si consiglia di distribuire qualche goccia di olio di jojoba su tutta la loro lunghezza, massaggiando delicatamente in corrispondenza delle punte. Lasciare quindi in posa per circa un'ora e procedere poi al lavaggio. Il suo impiego aiuta a nutrire e rinforzare i capelli, prevenendo la formazione di doppie punte. Per questa ragione può essere usato, qualche goccia, dopo lo shampoo sui capelli asciutti, per lucidarli e ammorbidirli. Ottimo coadiuvantenel ridurre seborrea, forfora e calvizie.
​
Semi di Lino​
Uso alimentare e cosmetico
​
Utilizzi e proprietà:
-
L'olio di lino è il più ricco in acido linolenico, vitamina E e lecitina, per questo motivo è considerato un potente antiossidante. Viene tradizionalmente impiegato per migliorare la pelle e i capelli e per eliminare colesterolo e trigliceridi mediante il suo uso interno (come olio per condire o in perle come integratore naturale) e il suo uso esterno, in cosmesi naturale come olio da massaggio.
-
Questo prezioso olio svolge anche importanti azioni digestive e intestinali soprattutto preventive verso molte malattie degenerative a carico dell'apparato cardio-circolatorio, muscolo-scheletrico e nervoso. E' un'ottima integrazione nelle diete vegetariane.
-
Un'alimentazione ricca di olio di lino apporta un’elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi essenziali (omega 3-6 o vitamina F). L'apporto di questi nutrienti deve necessariamente provenire dall'alimentazione, dal momento che l'organismo non è in grado di produrli. Gli omega 3-6 sono efficaci nel proteggere l'organismo da malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore e da alcune malattie infiammatorie e neurodegenerative.
-
L'attività antiossidante è potenziata dall'ottimo contenuto in vitamina E (17,5 mg per 100 g). Buona anche la presenza di lecitina, un insieme di fosfolipidi necessari per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cervello. A quest'olio sono ascritte anche proprietà antinfiammatorie utili in caso di emorroidi e regolatrici sulla funzione intestinale.
-
Due cucchiaini di olio di lino al giorno sono in grado di soddisfare, da soli, il fabbisogno quotidiano di acido alfa-linolenico (omega 3). Questo alimento può quindi essere utilizzato per condire un pasto leggero a base di verdure e carne bianca, ma senza superare le dosi di assunzione consigliate. Solo affiancandolo alle fonti lipidiche tradizionali, come l’olio di oliva, è infatti possibile soddisfare il fabbisogno di tutti gli acidi grassi, compresi quelli saturi, che alle giuste dosi sono comunque fondamentali per un'ottimale efficienza fisica.
​
Utilizzi in cosmetica:
-
l’olio di lino è il rimedio elettivo per la bellezza dei capelli. Viene impiegato per nutrire i capelli spenti, sfibrati e danneggiati mediante impacchi prima del lavaggio, balsami dopo lo shampoo o per lucidarli dopo l’asciugatura ed eliminare l’effetto crespo.
-
L’olio di lino è ottimo per idratare i capelli: infatti è in grado di regolare la perdita d’acqua grazie al contenuto di acido linoleico. Viene distribuito sulle punte del capello applicandolo direttamente con le dita e tamponando, oppure preparando un impacco per tutti i capelli e lasciandolo in posa 40 minuti. È consigliato utilizzare uno spruzzino con acqua per inumidire i capelli, in questo modo l’olio penetra meglio all’interno del capello stesso fortificandolo.
-
Per la pelle, grazie al contenuto di acido alfa linoleico, dona elasticità e resistenza quindi si può applicare sul viso e nelle parti dove la pelle si screpola facilmente come gomiti, ginocchia e tibie. Può essere utilizzato sia come integratore che direttamente sulla pelle in caso di ferite, grazie alle sue capacità cicatrizzanti.
​
Mandorle Dolci​
Uso cosmetico
​
Utilizzi e proprietà:
-
L’olio di mandorle è l’olio vegetale più conosciuto e utilizzato in cosmesi naturale, per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive per la pelle degli adulti, ma anche per quelle delicate dei bambini e dei neonati.
-
L’olio di mandorle dolci è ottenuto dalla spremitura a freddo del seme oleoso contenuto all’interno del frutto della pianta senza uso di solventi chimici, e utilizzato così come si ottiene, puro. Possiede una delle più alte percentuali di grassi insaturi e polinsaturi, che conferiscono alla pianta le sue ben note proprietà eudermiche. Inoltre la presenza di vitamina E e B, aminoacidi, glucidi e di sali minerali lo rendono un ottimo rimedio per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al rinnovamento cellulare dei tessuti.
-
- Pelle secca e irritata: raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata, l’olio di mandorle dolci va applicato con leggero massaggio preferibilmente dopo il bagno (quando la pelle è ancora umida) per far sì che le molecole dell’olio si emulsionino con quelle dell’acqua, facilitando il suo assorbimento. L’azione emolliente e lenitiva lo rende molto indicato nel trattamento delle pelli secche e irritate, e per attenuare il prurito in caso di morbillo varicella ed eczema.
-
Gravidanza: l’olio di mandorle dolci è famoso soprattutto come rimedio naturale contro lesmagliature, specie quelle dovute alla gravidanza: dal 3° mese in poi si consiglia di applicarlo quotidianamente sull’addome, seno, fianchi e cosce fino alla fine dell’allattamento. Grazie alla proprietà elasticizzante, infatti, evita che il derma si laceri, provocando le antiestetiche fenditure o striature sulla pelle delle donne incinte. Per questo motivo è indicato anche durante le diete dimagranti per prevenire il rilassamento cutaneo in seguito al dimagrimento.
-
- Capelli: la sua azione nutriente lo vede protagonista anche nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi, sfibrati dal sole e dalla salsedine. Un impacco di 20-30 minuti sui capelli asciutti, prima dello shampoo, restituirà morbidezza alla chioma. Si può usare anche in spiaggia al posto del gel, per avere il cosiddetto "effetto bagnato"; in questo modo si proteggono i capelli dall'azione inaridente del sole e della salsedine.
-
Massaggi: l’olio può essere anche miscelato con alcune gocce di olii essenziali, per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle del corpo. In questo modo acquista anche le proprietà terapeutiche dell'olio essenziale che si utilizza (ad esempio per dolori articolari, per massaggi ai muscoli degli sportivi, ecc).
-
- Bambini: il suo utilizzo è adattissimo per proteggere la pelle delicata e sensibile dei bimbi, sempre esposta ad arrossamenti, screpolature e irritazioni.
-
- Viso: l’olio di mandorle dolci è anche un’ottima alternativa al latte detergente, in grado di togliere perfettamente tutte le impurità che si depositano ogni giorno sulla pelle senza alterarne minimamente il naturale equilibrio idrolipidico: poche gocce su un batuffolo di cotone consentono di eliminare il make-up più ostinato.
​
​
Rosa Mosqueta
​
Uso cosmetico
​
Utilizzi e proprietà:
-
Quest'olio ha un’elevatissima percentuale di acidi grassi polinsaturi (ac. Acido Alfa-Linoleico 44%, ac. Acido Linoleico e Gamma-Linoleico 34%, ac. Oleico 15%, ac. Palmitico 4%, ac. Stereatico 2%), sostanze essenziali per la sintesi delle prostaglandine, preposte ai processi di rigenerazione delle membrane e dei tessuti cutanei. Questi acidi grassi essenziali sono i principali responsabili dei suoi effetti cosmetico-dermatologici, poiché indispensabili per i processi di rinnovamento dell’epidermide. Inoltre la presenza di acido trans-retinoico, un isomero della Vitamina A, potenzia l’integrità e l’efficienza di tutti gli epiteli e l’immunità naturale delle cellule. Pertanto l'olio di rosa mosqueta è efficace nell’attenuazione degli inestetismi causati da cicatrici (se non le elimina del tutto, comunque le leviga) e dalle smagliature (risultati evidenti già dopo quindici giorni applicandolo due volte al giorno), delle scottature ed eritemi solari, delle macchie dovute all’anzianità, attenua le rughe di espressione, agisce sull'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei, sulla pelle secca e sciupata e anche su quella rovinata dall'acne: la sua applicazione rende la pelle più fresca, liscia ed elastica, eliminando i segni di stanchezza e donando una buona idratazione.
-
Viso: la continua applicazione dell’olio di rosa mosqueta, che sia assoluto o aggiunto alla proprie creme idratanti, aiuta a combattere l’invecchiamento della pelle, eliminando i segni d’espressione, le cosiddette “zampe di gallina” e le macchie scure della pelle provocate dal sole e dalla vecchiaia.
-
Corpo: gli acidi grassi - oltre a conferire freschezza e idratazione alla pelle ammorbidendo tutto il corpo e lasciando una sensazione unica - cicatrizzano e levigano le smagliature provocate da gravidanze o dimagrimenti troppo veloci. Aiutano la rigenerazione dei tessuti in caso di cicatrici, comprese quelle chirurgiche. A questo scopo, si consiglia l’applicazione giornaliera dell’olio puro lungo le fenditure e le lesioni cutanee provocate dai suddetti inestetismi.
-
Mani: molto indicato per le mani stressate, che esercitano mestieri manuali e che mostrano segni d’invecchiamento precoce, per restituire freschezza e nutrimento. Aggiunto, qualche goccia, alla propria crema per le mani, la arricchisce di proprietà levigante e rigenerante.