Tè nero BERGAMOTTO (Earl Grey)
- Flavio Smania
- 23 gen 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Bergamotto
(Earl Gray)
Origine: Cina
Colore: Tè Nero
Tè nero Assam e Bergamotto per gli amanti del gusto classico.
Il bergamotto (Citrus bergamia) è un agrume dalla buccia di colore giallo derivato forse dal limone o dall’arancio amaro. Tra i botanici esistono ancora delle incertezze. E’ comunque molto probabile che il bergamotto sia una pianta autoctona della Calabria. Nell’aspetto il frutto del bergamottoricorda il pompelmo, ma è un po’ più piccolo e ha un colore più intenso.
Il bergamotto è un frutto ricco di vitamine. Contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B ed è una fonte importante di flavonoidi. Gli studi condotti dai ricercatori dell’Università di Tor Vergata hanno messo in evidenzale proprietà e i benefici del bergamotto e del succo di bergamotto, una delle preparazioni a base di questo frutto più utilizzate a livello alimentare, insieme alle confetture.
Il bergamotto e il suo succo hanno proprietà energizzanti e tonificanti. In particolare il succo di bergamotto contiene dei principi attivi che aiutano a ridurre il colesterolo.
Rooibos
Origine: Sud Africa
Colore: Falso tè
Il rooibos, noto anche con il nome di redbush o tè rosso africano, è un infusoricavato dalle foglie dell’omonima pianta, appartenente alla famiglia delle leguminose. Il termine rooibos significa “arbusto rosso” e deriva dall’afrikans, una delle lingue ufficiali del Sudafrica. Questa specie vegetale cresce soltanto nella regione del Cederberg. I primi a preparare la bevanda e godere dei suoi benefici sono stati i nativi del luogo.
La bevanda prodotta con il rooibos è usata da secoli dalle popolazioni Khoisan che abitano la zona e che ne conoscono da sempre le proprietà. Le prime importazioni del rooibos in Europa avvennero grazie all’intervento di un colono sudafricano di origine russa che diede inizio alla sua produzione su larga scala. Da quel momento in poi il rooibos iniziò a diffondersi in tutta l’Africa e nel resto del mondo. E’ tuttora considerata come la bevanda nazionale del Sudafrica.
A differenza del tè nero, il rooibos è naturalmente privo di caffeina. Inoltre il suo contenuto di tannini è molto basso e ciò permette alla bevanda di mantenere il proprio sapore dolce anche se non la consumate immediatamente o se la dimenticate in infusione. Il rooibos si caratterizza per la presenza di sostanze naturali importanti per l’organismo, come vitamina C,magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio.
Studi scientifici condotti dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione hanno comprovato che il contenuto di sostanze antiossidanti del rooibos è pari a quello del tè nero e del tè verde. Ad un’ora dall’ingestione del rooibos si ha nel nostro organismo una crescita significativa delle sostanze atte ad agire contro la formazione dei radicali liberi. Ciò rende il rooibos unelisir di lunga vita completamente naturale, adatto anche a chi è sensibile agli effetti collaterali della caffeina.Sono state inoltre recentemente scoperte le sue proprietà antivirali, che aiutano il sistema immunitario ad agire rapidamente per combattere le infezioni. Ciò lo rende adatto anche ai bambini, che possono beneficiare dell’assunzione della bevanda in caso di nausea e disturbi allo stomaco e all’intestino per via delle sue proprietà antispasmodiche e digestive. Il suo contenuto di calcioassicura la corretta formazione di denti ed ossa nei più piccoli. Lo zinco agisce invece rafforzando unghie e capelli. Il rooibos è considerato una bevanda adattogena, che è cioè in grado di aiutare l’organismo nei momenti in cui si trova a dover affrontare uno sforzo. Avrà quindi proprietà tonificanti se consumato al mattino o durante il giorno e rilassanti se bevuto prima di andare a dormire. Ciò lo rende adatto sia nel caso soffriate di cali d’energia sia nei momenti in cui vi è necessario conciliare il sonno.
Il rooibos non contiene acido ossalico, può essere quindi consumato anche da chi soffre di calcoli. Sono stati dimostrati i suoi effetti positivi contro l’ipertensione ed il suo contenuto calorico è pari a zero, qualità che lo rende adatto a anche a chi si trova a seguire un regime alimentare controllato. Il rooibos può essere bevuto freddo. In estate costituirà quindi un’ottima bevanda dissetante.
Infusione: 5 Minuti - 5 gr/tazza - 95°
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Comments