Infuso LAPACHO e AGRUMI
- Flavio Smania
- 29 giu 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Lapacho
Origine: Brasile
Colore: Falso tè
Fin dalle origini della loro civiltà, gli indigeni sudamericani raccolgono la corteccia di un albero che, oltre che bellissimo, è molto prezioso per le sue numerose proprietà curative. Si tratta del Lapacho (Tabebuia) conosciuto anche come Pau d’arco, di cui si utilizza lacorteccia interna, raccolta senza recare danno alla pianta che è in grado infatti di riprodurla molto velocemente. Questo albero cresce nelle foreste amazzoniche e nelle montagne di Paraguay, Argentina, Brasile e le zone montagnose della Bolivia e del Perù.
La fama delle sue proprietà curative si perde nella memoria, tanto che gli Incas la consideravano una pianta sacra (“Tajy”) dalla cui corteccia, ridotta in strisce sottili, erano in grado di estrarre il principio attivo, che veniva disciolto in acqua calda e somministrato sotto forma di decotto. Alla vista il Lapacho si presenta come un maestoso albero d'alto fusto dai fiori rosa, rossi, porpora o gialli il cui legno, assai massiccio e compatto, viene impiegato per creare pavimenti ed altri complementi d'arredo. Si stima che la sua resistenza al fuoco sia pari a quella del calcestruzzo, tanto da meritargli il titolo di “Ironwood” o legno di ferro.
Le proprietà di questa pianta sono soprattutto antibatteriche:già centinaia di anni fa si ricorreva a questo rimedio naturale in caso di infezioni di vario genere ma anche tutte le volte in cui c'era necessità di rafforzare le difese immunitarie e tonificare l’organismo. Attualmente viene spesso consigliato il Lapacho in caso di candida, cistite, infezioni vaginali e molte persone ne possono testimoniare l’effetto positivo su questi fastidiosi disturbi.Ci sono tra l’altro diverse ricerche scientifiche che hanno confermato le virtù di questa pianta di cui si è isolato in particolare un principio attivo, il lapacholo, utile appunto a contrastare funghi e batteri.
Si continuano a studiare gli effetti di questo albero anche valutando l'eventualità che possa essere un valido alleato nella lotta ai tumori.
Altre virtù del Lapacho sono il suo potere antinfiammatorio, antiossidante, depurativo e tonico. Tenuto conto di tutte queste proprietà, un’ottima idea è quella di sorseggiare il decotto di Lapachopreventivamente in vista dell’inverno per rendere più forte l’organismo nel contrastare i malanni stagionali ma anche per evitare episodi di candida e cistite che possono diventare recidivi.
Il Lapacho non va mai assunto in gravidanza e allattamento e neppure in caso si faccia uso di farmaci anticoaugulanti, aspirina compresa.
Infusione: 5 Minuti - 5 gr/tazza - 95°
Comentários