tè bianco PAI MU TAN, VANIGLIA BOURBON e CARDAMOMO
- Flavio Smania
- 25 mag 2016
- Tempo di lettura: 4 min

Pai Mu Tan
Origine: Cina
Colore: Té Bianco
Pai Mu Tan (Bai Mudan 白牡丹) Tè bianco cinese che letteralmente significa " Peonia bianca", giovani germogli piumosi e le prime due foglie per questo tè con sfumature di frutta secca e uva bianca. Asciutto al palato, delicato ma persistente, e come tutti i tè bianchi questo tè non viene ossidato ma lo si lascia appassire semplicemente al sole. Contiene poca teina, solo 15mg/l a differenza del caffè che può contenerne 80mg/l. Essiccate non con il calore ma con la fredda temperatura della notte in alta montagna, le foglie di questo tè, che rimangono grandi e aperte, non contengono quindi nè teina nè tannini.
Il tè bianco ha proprietà anticancerogene e un effetto calmante e disintossicante sulla pelle ed è prodotto con il germoglio e la prima fogliolina della pianta che danno a questo tè bianco un aroma fresco e vellutato.
Essendo considerato un tè da meditazione è consigliabile berlo puro senza aggiungere dolcificanti, miele o altro.
Infusione: 2 Minuti - 3 gr/tazza - 65-70°
Vaniglia Bourbon
Nome botanico: Vanilla planifolia
Origine: Madagascar
Utilizzo in cucina: L'utilizzo in cucina della vaniglia risale alla notte dei tempi, quandogli Aztechi la univano al cacao per ottenere una bevanda dolce, antenata del nostro cioccolato aromatizzato alla vaniglia. Secondo una leggenda l'imperatore azteco Montezuma offrì a Hernando Cortés del cioccolato profumato alla vaniglia che il conquistare spagnolo riportò in patria facendone scoprire il sapore a tutto il Vecchio Continente.La vaniglia è utilizzata principalmente nelle preparazioni dolciarie, per aromatizzare zucchero, cioccolato, latte e liquori e la crema di vaniglia è uno degli ingredienti principali di molte torte e dolci. La vanillina copre il sapore di lievito e profuma torte e biscotti rendendoli ancora più allettanti.In alcune cucine, come quella orientale o africana, la vaniglia è un aroma utilizzato anche per preparare pietanze salate.I baccelli della vaniglia contengono al loro interno dei semini che si possono utilizzare spargendoli direttamente nelle preparazioni, mentre il baccello può essere posto in un barattolo di zucchero che verrà caratterizzato dal profumo della vaniglia, ottimo per dolcificare il caffè.In Francia e nei paesi anglosassoni la Coca-Cola ha commercializzato una bevanda al gusto di vaniglia: la Coca-Cola Vaniglia.
Consigli: vEsistono diverse piante della vaniglia, tra queste la pregiata vaniglia Bourbon, dell'isola Réunion e del Madagascar, e la vaniglia Tahiti, dai baccelli molto scuri e carnosi e dall'aroma fruttato e dolce.
Salute e Benessere: La vaniglia è un antisettico naturale ma anche un preziosocalmante, risulta infatti molto utile per combattere lo stress esconfiggere l'insonnia. Un buon latte caldo aromatizzato alla vaniglia è infatti un ottimo rimedio per chi ha difficoltà a prendere sonno.Il particolare aroma della vaniglia è dato dalla presenza dellavanillina, un polifenolo con proprietà antiossidanti che contribuisce a mantenere giovane l'organismo contrastando l'azione dei radicali liberi.Alla vaniglia sono da sempre attribuite virtù afrodisiache. I seguaci della teoria delle segnature assimilano la forma dei bulbi della vaniglia ai testicoli e associano a questa pianta la proprietà di stimolare l'eccitazione sessuale.Agli inizi del Novecento i medici consigliavano l'assunzione di vaniglia per combattere la frigidità e tra i sintomi del “vanillismo” (insieme di disturbi causati da manipolazione o ingestione di vaniglia) oltre a dermatite e malesseri era annoverata anche un’irrefrenabile pulsione sessuale.
Cardamomo Verde
Nome botanico: Elettaria
Origine: Tropicale
Utilizzo in cucina: Il frutto si presenta come una capsula contenente tanti piccoli semi di colore marrone-nero. I semi sono utilizzati come spezie, ma poiché perdono molto rapidamente il proprio aroma, comunemente viene conservata e commercializzata l'intera capsula, generalmente essiccata. Al momento dell'uso, la capsula viene rotta e i semi utilizzati sciolti o macinati.È molto utilizzato come aroma nella preparazione del caffè alla turca, del caffè arabo e del tè iraniano.[1]Nella cucina mediorientale, cucina iraniana, turca e indiana è utilizzato per insaporire dolci e nelle miscele di spezie. Trova un suo utilizzo anche nella cucina dei paesi nordici (per esempio in Finlandia).Il cardamomo verde ha un gusto intenso e fortemente aromatico dal quale si differenzia il cardamomo nero che è più astringente, leggermente amaro e con un sentore di menta. Basta un piccolo baccello per insaporire un piatto. In India, i semi neri del cardamomo sono spesso un componente importante del garam masala e per insaporire il riso oppure vengono mischiati a foglie di betel e frutti di areca per formare un bolo detto appunto betel che rinfresca l'alito e favorisce la digestione. In Cina sono utilizzati per aromatizzare piatti di carne arrostita e nel Vietnam sono usati come ingrediente nel brodo per la minestra di tagliatelle detta Phở.Nella cucina etiope ed eritrea sono utilizzati nella preparazione dell'Himbasha, un pane celebrativo.Nonostante il sapore sia abbastanza diverso, spesso il cardamomo nero è usato come sostituto del cardamomo verde perché è molto più economico.
Consigli: Ottimo per rinfrescare la bocca e disinfettare il cavo orale.
Salute e Benessere: fIn Iran e India, il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai denti e alle gengive, per prevenire e curare malattie della gola ed alitosi, congestioni dei polmoni e tubercolosi polmonare, infiammazioni delle palpebre, disordini digestivi e calcoli biliari.Anche il cardamomo nero viene utilizzato nella medicina tradizionale tibetana, medicina tradizionale indiana, medicina tradizionale cinese e inoltre in quella iraniana per curare mal di stomaco, stitichezza, dissenteria e altri disturbi digestivi.
L'infusione dell'insieme è da mantenere pari al tè bianco PAI MU TAN.
Commentaires