top of page

tè verde SENCHA con CANNELLA in fiori, GALGANT, MENTA e ZENZERO.

  • Flavio Smania
  • 22 giu 2016
  • Tempo di lettura: 5 min

SENCHA

Il Sencha è il tè più diffuso, addirittura copre l'80% della produzione di tale bevanda, quindi ciò rivela ancora di più l'importanza di questo tè.

Il Sencha lo si può tranquillamente assaporare anche in altri Paesi, non è un'esclusiva giapponese, ad esempio la varietà di Sencha del Laos, ai confini con Cina e Thailandia e Vietnam, che vede la foglia appiattita e tostata.

Il Sencha è un tipico tè verde che può essere preparato in vari modi, ma rimane uno dei tè con le maggiori proprietà benefiche.

Innanzitutto è ricco di vitamina B, C e P, poi favorisce la permeabilità capillare e l’elasticità della parete dei vasi sanguigni, è un'ottima fonte di manganese, potassio e fluoro. Si tratta principalmente di una pianta medicamentosa, più che una semplice bevanda da assaporare in compagnia. Se di qualità il tè Sencha può lasciare un gusto che varia dall'astringente al dolce, molto dipende insomma anche dal tipo di cottura e da come lo si prepara. Può essere ottimo anche per rinfrescarsi, il retrogusto che lascia in bocca è davvero ottimo e si ha la sensazione di essersi perfettamente dissetati.

La foglia del tè Sencha è a forma di ago e il colore della bevanda può variare dal giallo dorato al verde invece più intenso, il liquido però non sarà mai opaco, ma sempre ben trasparente. Ciò che rende il tè Sencha molto salutare è anche la bassa percentuale di teina che è contenuta al suo interno.

CANNELLA

Nome botanico: Cinnamomum cassia

Origine: Cina

Utilizzo in cucina: Viene comunemente utilizzata per insaporire piatti dolci e salati. Ottimo il connubio con la mela.

Curiosità: sL’uso di questa pianta aromatica risale all’antichità, pare già all’epoca degli Egizi in base a quanto riportato dai geroglifici sulle piramidi. Gli Egizi la importavano dalla Cina già nel 2000 a.C. e la utilizzavano nella pratica dell’imbalsamazione. In Grecia e a Roma, invece, veniva impiegata per migliorare ladigestione. Gli studi confermano che oltre alla cannella, il cardamomo e il pepe sono state le prime spezie ad essere utilizzate nella zona del Mediterraneo. La cannella viene nominata diverse volte nella Bibbia e si pensa che la sua diffusione in Oriente risalga all’anno 2700 a.C. Anche in India è una spezia millenaria.

Salute e Benessere: Contiene 3.000 mg di cumarina ogni kg di cannella, in media fino a 63 volte (in polvere) e 18 volte (nei bastoncini) la quantità dicumarina presente nella cannella di Ceylon, con potenziali danni al fegato[2]. La cumarina contenuta nella cannella è quella a più alto assorbimento e biodisponiblità.Alla cannella Cassia sono associate proprietà antidiabetiche. l'MHCP (methylhydroxychalcone polymer) e altri polifenoli, solubili in acqua (quindi assenti nell'olio e additivi industriali), presenti nella cannella di tipo Cassia in una serie di studi hanno imitato l'attività dell'insulina in pazienti affetti da diabete tipo 2 o ad alto rischio per questa malattia, occupandone i recettori cellulari e riducendo la glicemia e la sintesi di glicogeno

GALGANT

Origine: Asia

Utilizzo in cucina: È usata soprattutto in gastronomia come spezia per insaporire le pietanze, in particolare nella cucina tailandese e indonesiana, il suo rizoma ha un odore pungente e un gusto dolce. Nel medioevo veniva utilizzata, insieme ad altre spezie, per la preparazione dell'Ippocrasso, un vino liquoroso speziato, molto apprezzato sia dal popolo che dagli aristocratici del tempo. Molto simile allo zenzero, spesso chiamato zenzero dolce, si accosta particolarmente biene con carni bianche e sughi rossi.

Consigli: vIn India è utilizzata come deodorante. Le potenti proprietà afrodisiache le furono attribuite dalla tradizione popolare.

Salute e Benessere: La galanga arrivò probabilmente per la prima volta in Europa nel Medioevo. Nel corso dei secoli cadde i disuso in Occidente ma continuò ad essere utilizzata in Oriente, sia in cucina che a scopo curativo. Pare che anche gli antichi Egizi conoscessero la galanga e la impiegassero per le fumigazioni.La medicina tradizionale cinese utilizza i frutti della galanga come rimedio curativo. In Asia, in particolare nel sud est asiatico, la galanga diventa la protagonista di un rimedio tonico da preparare con limetta e radice di galanga grattugiata. In generale la medicina orientale utilizza la galanga come rimedio per i problemi respiratori e in particolare per il catarro.Alla galanga vengono attribuite numerose proprietà benefiche simili a quelle dello zenzero. Stimola la digestione e aiuta a calmare lo stomaco. Allevia lanausea e previene i gonfiori intestinali. Ha un leggero effetto lassativo e aiuta nella regolarità intestinale. Viene utilizzata per preparare bevande e rimedi naturali utili a depurare l'organismo. In Europa nel Medioevo la galanga veniva considerata una spezia magica in grado di proteggere dagli spiriti maligni e di rafforzare la virilità maschile.

MENTA SELVATICA EGIZIANA

Nome botanico: Mentha species

Origine: Asia

Utilizzo in cucina: La menta si utilizza per profumare piatti dolci e salati e per aromatizzare il tè. Per preparare una bevanda rinfrescante la qualità più adatta è la menta piperita. Ecco una ricetta: preparare un infuso con tè verde, foglie di menta fresca e qualche fogliolina di salvia fresca.

Salute e Benessere: La menta è rinfrescante e aiuta nella digestione. Strofinata sui denti aiuta a prevenire e a combattere l’alitosi. Il mentolo contenuto nella menta ha proprietà che stimolano l’attività gastrica; è quindi un valido alleato contro i problemi di degestione.Il mentolo, inoltre, ha proprietà analgesiche ed antiemetiche; la menta può quindi essere utilizzata per combattere nausea e vomito.

ZENZERO CANDITO

Nome botanico: Zingiber officinale

Utilizzo in cucina: Infusi, Biscotti sono solitamente protagonisti ma è ottimo anche con i legumi e nelle salse. Particolarmente apprezzato nelle cioccolate.

Consigli: L'uso dello zenzero dovrebbe essere soggetto a consulto medico nei seguenti casi: gravidanza e allattamento se si assumono farmaci antinfiammatorise si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come la cardioaspirana) a causa dell'effetto fluidificante dello zenzero.L'assunzione va completamente evitate in caso di allergia nota verso una o più componenti e le dosi limitate perché un eccesso di zenzero può provocare gastrite e ulcere.

Salute e Benessere: Lo zenzero viene usato come antinfiammatorio naturale e digestivoed è tra i più efficaci medicinali antinausea e antivertigine. Con lo zenzero si possono trattare disturbi come il mal d'auto, il mal di mare, la nausea mattutina.Le sue proprietà antiemetiche sembrano risiedere in effetti locali sulle pareti dello stomaco e dell'intestino. I principi attivi della pianta si concentrano tutti nella sua radice: sostanze non volatili, come i gingeroli, resine e mucillagini.Nella medicina tradizionale dell'Estremo Oriente, lo zenzero è impiegato nel trattamento dell'osteoartrite, dell'influenza, comestimolante del cuore, come protettivo della mucosa gastrica.Grazie alle sue proprietà antibiotiche, lo zenzero è un valido alleato di stomaco, intestino, cuore e apparato circolatorio.Anche l'olio essenziale di zenzero è ricco di importanti proprietà. Infatti è antinausea, tonificante, antidolorifico, digestivo, antivirale e afrodisiaco.Lo zenzero è utile anche contro l'alitosi: può essere d'aiuto, infatti, sorseggiare acqua calda bollita per 10 minuti con zenzero fresco, un rimedio che favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Orari di Apertura Negozio

Martedì - Domenica

9.00-13.00 15.30-19.30

Lunedì (temporaneo)

10.00-12.00 15.30-19.00

Indirizzo
Vieni a trovarci

Piazza Paolo Diacono, 35
33043 Cividale del Friuli UDINE

 

Tel: +39 0432 28 22 02

 

Email: aocchichiusi.shop@gmail.com
 

  • Facebook Social Icon

NHK s.n.c. - via veneto 229 Udine - p.iva IT02821130305

bottom of page