top of page

tè azzurro OOLONG, SENCHA e FIORI D'ARANCIO

  • Flavio Smania
  • 30 giu 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Oolong

Origine: Cina e Taiwan

Colore: Té Azzurro

"Oolong" (乌龙, wū​lóng), significa letteralmente "drago nero". L'oolong è untè semiossidato prodotto in Cina e a Taiwan. Oltre all'elevato potere antiossidante, conferitogli principalmente dai polifenoli quercetina e catechina, il tè oolong ha dimostrato un effetto positivo sulla riduzione del peso corporeo.Tale proprietà è conferita dal discreto contenuto in caffeina e catechine (presenti in grandi quantità anche nel the verde), che sembrano avere un'azione sinergica nell'aumentare il metabolismo corporeo e la velocità di ossidazione dei grassi.

Si è giunti a tale conclusione notando sperimentalmente i maggiori effetti termogeni del the oolong rispetto ad una bevanda a base di acqua e analoghe concentrazioni in caffeina.

In uno studio, il consumo di tè oolong da parte di un gruppo di persone ha aumentato l'eliminazione fecale di lipidi; da qui la conclusione che assumere regolarmente questa bevanda possa in qualche modo contribuire a ridurre l'assorbimento intestinale di colesterolo. Se a tutto ciò aggiungiamo i suo effetti antiossidanti, utili per prevenire l'ossidazione delle LDL, il consumo regolare di the oolong sembra sortire un effetto protettivo contro lo sviluppo dell'aterosclerosi. In letteratura esistono anche evidenze scientifiche su un possibile ruolo ipoglicemizzante della bevanda.

Per avvantaggiarsi di tutti i benefici del the oolong, è buona regola preferire lo sfuso naturale e non le bustine o le bevande già pronte o istantanee; l'ammollo (almeno 3 minuti) permette di aumentare la quota di caffeina e polifenoli della bevanda.

Negli studi effettuati per indagarne le proprietà salutistiche, il tè oolong veniva assunto in quantità importanti, mediamente da 700 ml ad 1 litro e mezzo al giorno per diverse settimane. Ovviamente non ci si può aspettare che qualche tazza di té oolong ponga rimedio agli eccessi e alle sregolatezze che accompagnano la vita di molte persone; pur tuttavia, la sua blanda azione stimolante, coadiuvante nel promuovere la perdita di peso e protettiva sullo stress ossidativo, contribuisce a renderlo un'ottima e più salutare alternativa alla classica tazzina di caffè.

Sencha

Origine: Giappone

Colore: Té Verde

Il Sencha è il tè più diffuso, addirittura copre l'80% della produzione di tale bevanda, quindi ciò rivela ancora di più l'importanza di questo tè.

Il Sencha lo si può tranquillamente assaporare anche in altri Paesi, non è un'eslcusiva giapponese, ad esempio la varietà di Sencha del Laos, ai confini con Cina e Thailandia e Vietnam, che vede la foglia appiattita e tostata.

Il Sencha è un tipico tè verde che può essere preparato in vari modi, ma rimane uno dei tè con le maggiori proprietà benefiche.

Innanzitutto è ricco di vitanima B, C e P, poi favorisce la permeabilità capillare e l’elasticità della parete dei vasi sanguigni, è un'ottima fonte di manganese, potassio e fluoro. Si tratta principalmente di una pianta medicamentosa, più che una semplice bevanda da assaporare in compagnia. Se di qualità il tè Sencha può lasciare un gusto che varia dall'astringente al dolce, molto dipende insomma anche dal tipo di cottura e da come lo si prepara. Può essere ottimo anche per rinfrescarsi, il retrogusto che lascia in bocca è davvero ottimo e si ha la sensazione di essersi perfettamente dissetati.

La foglia del tè Sencha è a forma di ago e il colore della bevanda può variare dal giallo dorato al verde invece più intenso, il liquido però non sarà mai opaco, ma sempre ben trasparente. Ciò che rende il tè Sencha molto salutare è anche la bassa percentuale di teina che è contenuta al suo interno.

Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°

Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°


 
 
 

Commenti


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Orari di Apertura Negozio

Martedì - Domenica

9.00-13.00 15.30-19.30

Lunedì (temporaneo)

10.00-12.00 15.30-19.00

Indirizzo
Vieni a trovarci

Piazza Paolo Diacono, 35
33043 Cividale del Friuli UDINE

 

Tel: +39 0432 28 22 02

 

Email: aocchichiusi.shop@gmail.com
 

  • Facebook Social Icon

NHK s.n.c. - via veneto 229 Udine - p.iva IT02821130305

bottom of page