top of page

tè verde CHUN MEE, CUMINO e STEVIA

  • Flavio Smania
  • 21 set 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Chun Mee

Origine: Cina

Colore: Té Verde

Un tè verde che prende il nome dalla sua forma della foglia, molto arrotolata. Viene chiamato anche "Sopracciglio prezioso" o Sopracciglio del vecchio" appunto per questo suo aspetto. Originario dello Jiangxi, la sua foglia presenta sentori pungenti di prugna cinese, e il suo liquore fiallo oro è asciutto e piuttosto astringente. Selezionato da chi ama la forza del Gunpowder senza le note classiche di tabacco di quest'ultimo.

Ideale in qualsiasi momento della giornata. Le proprietà depurative e ricaricanti a livello energetico, ne fanno un infuso particolarmente indicato da consumare durante il pasto o dopopasto come ottimo digestivo anche per la sera.

E ottimo anche in abbinamento a formaggi come Gorgonzola e Camembert e le sfumature di susina vengono esaltate dall'abbinamento con dolci a base di prugne.

.

Infusione: 2-3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°

Cumino

Nome botanico: Cuminum cyminum

Origine: Bacino del Mediterraneo

Utilizzo in cucina: Il cumino ha un caratteristico sapore amaro e un odore forte e dolciastro grazie all'alto contenuto in oli. Si associa prevalentemente alla cucina indiana, può essere presente nel curry e con altre cucine esotiche (nordafricana, messicana) sebbene l'uso sia molto esteso in Spagna, specialmente nella cucina del sud-est della penisola iberica e nei territori germanofoni.

Curiosità: Durante il Medioevo, la superstizione voleva che il cumino frenasse i polli, e gli amanti, dallo scappar via. Si credeva anche che gli sposi che avessero portato dei semi di cumino con sé durante la cerimonia nuziale, avrebbero avuto una vita felice. Il cumino è anche considerato d'aiuto nella cura del raffreddore, se aggiunto al latte caldo.

Salute e Benessere: vI semi di cumino sono una buona fonte di ferro. Il ferro è un componente dell'emoglobina, che trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo, ed è anche parte dell'enzima chiave per la produzione dell'energia e per il metabolismo. In più, il ferro è fondamentale per mantenere il sistema immunitario in efficienza. Il ferro è particolarmente importante per le donne nel periodo mestruale, in quanto perdono ferro ogni mese durante il ciclo. Infine, i bambini nell'età della crescita, e gli adolescenti, hanno un bisogno di ferro superiore alla media, come pure le donne incinte o che allattano. Digestione: I semi di cumino sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo, e la ricerca scientifica sta cominciando a riscoprire l'antica reputazione del cumino in tal senso. Tali ricerche hanno mostrato che il cumino può stimolare la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti.Prevenzione del cancro: I semi di cumino potrebbero avere anche proprietà anti-cancerogene. In uno studio, il cumino mostrava di proteggere gli animali di laboratorio dallo sviluppo di forme tumorali dello stomaco e del fegato. Questo effetto protettivo potrebbe essere dovuto alle potenti capacità del cumino nella purificazione dai radicali liberi, come pure alla capacità mostrata nella stimolazione degli enzimi che detossificano il fegato. Inoltre, considerando l'importanza della purificazione dai radicali liberi e della detossificazione per il mantenimento della salute generale, il contributo del cumino alla salute potrebbe andare persino oltre.

Stevia

Nome botanico: Stevia rebaudiana

Origine: Sud America

Utilizzo in cucina: Per quanto riguarda l'uso, la stevia in cucina si impiega tanto per dolcificare bevande fredde o calde, quanto per preparare dolci e simili. Importante è sapere che non tutta la stevia così come viene lavorata, in polvere, pura, in estratto liquido o cristalli che sia, dolcifica allo stesso modo.Quando la stevia viene usata in cucina come prodotto puro, va dosata con parsimonia, accuratamente misurata nelle quantità, perché il suo retrogusto dolciastro, che ricorda vagamente la liquirizia, potrebbe essere troppo forte.Bisogna considerare, infatti, che un cucchiaino da caffè pieno di stevia pura, che equivale a circa 2,5 grammi di prodotto, dolcifica come 800 grammi di zucchero, ovvero più del doppio delle quantità che solitamente servono per fare una torta.Praticamente, per fare il pan di spagna, potrebbe bastare anche poco più di mezzo cucchiaino da caffè di stevia pura. Ogni prodotto riporta solitamente indicato le modalità d'uso, da seguire nei singoli casi e per preparazioni specifiche, torte, biscotti o altro.

Storia: Le prime attestazioni d’uso di questa pianta risalgono ai curanderossudamericani e agli indigeni Guaranì che la chiamavano Ka'a he'é (erba dolce) e la utilizzavano sia per dolcificare l’amaro tè del Paraguay, il noto mate, che per masticarla o per fare impacchi sulla pelle. Le proprietà della stevia si sono poi presto diffuse in tutto il sud America.

Salute e Benessere: I principi attivi della Stevia rebaudiana, così chiamata scientificamente, dal nome del suo scopritore Rebaudi, sono lo stevioside, il rebaudioside A, il rebaudioside C, la dulcoside A. In natura sono state descritte in realtà più di 150 specie di stevia, ma la rebaudiana è l'unica ad avere anche importanti proprietà dolcificanti.I principi attivi edulcoranti si estraggono principalmente dalle foglie seccate e disidratate. A seconda della modalità di impiego può risultare più o meno dolce: la stevia si può consumare sia in foglie fresche che anche in polvere, sotto forma di estratto disidratato, una polverina bianca, o concentrato liquido. In medicina la stevia è impiegata anche oggi, in particolar modo per chi soffre di glicemia alta, per la cura esterna della pelle (efficace contro acne, disidratazione, rughe e inestetismi cutanei) e nel trattamento dell'ipertensione.Viste le sue proprietà, la stevia può anche essere efficace per fronteggiare il diabete, il sovrappeso e altri disturbi simili connessi con il consumo degli zuccheri.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Orari di Apertura Negozio

Martedì - Domenica

9.00-13.00 15.30-19.30

Lunedì (temporaneo)

10.00-12.00 15.30-19.00

Indirizzo
Vieni a trovarci

Piazza Paolo Diacono, 35
33043 Cividale del Friuli UDINE

 

Tel: +39 0432 28 22 02

 

Email: aocchichiusi.shop@gmail.com
 

  • Facebook Social Icon

NHK s.n.c. - via veneto 229 Udine - p.iva IT02821130305

bottom of page