miscela di tè TIBETAN GREY OF DREAMS
- Flavio Smania
- 3 feb 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Miscela che nasce da una nostra cliente che, miscelando alle giuste dosi tre tipologie di tè, ha creato questa Fantastica miscela.
Jasmine
Origine: China
Colore: Tè verde
Jasmine è il nome internazionale per il Tè al Gelsomino, una delle varianti del Tè più raffinate, profumatissima e dolce. Il Tè al Gelsomino originale si fa con il Tè verde anche se ormai sono diffuse varianti prodotte a partire dal Tè nero e dal prezioso Tè bianco. Il Tè al Gelsomino è una vera bevanda nazionale in Cina, il più pregiato è prodotto nella provincia di Fujian, un distretto tra le montagne in cui si dice crescano le piante più profumate.
Le foglie della pianta del Tè sono raccolte all’inizio della primavera e conservate fino alla fine dell’estate quando i fiori freschi di Gelsomino sono in fiore. I fiori di Gelsomino sono raccolti nelle prime ore del giorno, è all’alba infatti che i piccoli petali sono ben chiusi e tengono stretti i preziosi olii essenziali.
I fiori vengono conservati al fresco fino al tramonto.
Durante la notte i fiori di gelsomino si aprono e rilasciano la loro fragranza ed è questo il momento magico in cui viene prodotto il Jasmine Tea. Ci sono due metodi per profumare il tè con il gelsomino: nel primo Tè e fiori sono collocati in strati alternati, nell’altro il Tè è miscelato con fiori di Gelsomino e fatto “stagionare”. Ci vogliono più di quattro ore perché le foglie del Tè assorbano lo speciale profumo e il sapore dei fiori di Gelsomino.
Il Jasmine aggiunge alle proprieta benefiche del Tè Verde quelle della pianta del Gelsomino. Il Tè al Gelsomino ha lievi proprietà sedative, è una bevanda tranquillizzante, inoltre il Gelsomino contiene piccole quantità di Acido Acetilsalicilico, lo stesso contenuto nelle aspirine, questo conferisce al Tè al Gelsomino proprietà analgesiche.
Per finire il profumo del Gelsomino secondo l’aromaterapia ha un’azione armonizzante sulla psiche. Tutti ottimi motivi per scegliere un’ottima varietà di Tè Verde al Gelsomino nel tuo prossimo Tè delle cinque.
Bergamotto
(Earl Gray)
Origine: Cina
Colore: Tè Nero
Tè nero Assam e Bergamotto per gli amanti del gusto classico.
Il bergamotto (Citrus bergamia) è un agrume dalla buccia di colore giallo derivato forse dal limone o dall’arancio amaro. Tra i botanici esistono ancora delle incertezze. E’ comunque molto probabile che il bergamotto sia una pianta autoctona della Calabria. Nell’aspetto il frutto del bergamottoricorda il pompelmo, ma è un po’ più piccolo e ha un colore più intenso.
Il bergamotto è un frutto ricco di vitamine. Contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B ed è una fonte importante di flavonoidi. Gli studi condotti dai ricercatori dell’Università di Tor Vergata hanno messo in evidenzale proprietà e i benefici del bergamotto e del succo di bergamotto, una delle preparazioni a base di questo frutto più utilizzate a livello alimentare, insieme alle confetture.
Il bergamotto e il suo succo hanno proprietà energizzanti e tonificanti. In particolare il succo di bergamotto contiene dei principi attivi che aiutano a ridurre il colesterolo..
Tibetan Temple of Dreams
Origine: China - Tibet
Colore: Tè Verde
Un tè verde Cinese Sencha, miscelato al classico Oolong, con l'aggiunta di petali di Rosa, Fiordaliso, Calendula gialla e Passiflora..
Un aroma delicato, un gusto intenso e inebriante, un tè adatto a chi vuole sognare assaporandolo in qualasiasi momento.
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 80°
Comments