miscela di tè nero BERGAMOTTO e BOCCIOLI DI ROSA
- Flavio Smania
- 10 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Bergamotto
(Earl Gray)
Origine: Cina
Colore: Tè Nero
Tè nero Assam e Bergamotto per gli amanti del gusto classico.
Il bergamotto (Citrus bergamia) è un agrume dalla buccia di colore giallo derivato forse dal limone o dall’arancio amaro. Tra i botanici esistono ancora delle incertezze. E’ comunque molto probabile che il bergamotto sia una pianta autoctona della Calabria. Nell’aspetto il frutto del bergamottoricorda il pompelmo, ma è un po’ più piccolo e ha un colore più intenso.
Il bergamotto è un frutto ricco di vitamine. Contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B ed è una fonte importante di flavonoidi. Gli studi condotti dai ricercatori dell’Università di Tor Vergata hanno messo in evidenzale proprietà e i benefici del bergamotto e del succo di bergamotto, una delle preparazioni a base di questo frutto più utilizzate a livello alimentare, insieme alle confetture.
Il bergamotto e il suo succo hanno proprietà energizzanti e tonificanti. In particolare il succo di bergamotto contiene dei principi attivi che aiutano a ridurre il colesterolo..
Infusione: 3 Minuti - 3 gr/tazza - 95°
Rosa Canina
Utilizzo in cucina: Oltre all'infuso dall'inconfondibile sapore, la rosa canina vienme utilizzata anche per risotti, creme, dolci e nel condimento di carni rosse.
Salute e Benessere: Il gemmoderivato di giovani germogli ha proprietà immunomodulante, cioè regola la risposta immunitaria dell’organismo, conferendo al preparato un’efficace azione contro tutte le forme di allergia. In particolare la sua assunzione migliora la risposta immunitaria a livello respiratorio nei soggetti a tendenza allergica e nei bambini.La proprietà antinfiammatoria trova un importante impiego terapeutico nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aeree con conseguente produzione di catarro.Per tali proprietà, la rosa canina non solo rappresenta un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini; ma è consigliato nelle affezioni infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse eraffreddore di origine infettiva. Il fiore è ricchissimo di vitamina C.
Comentarios