
Le nostre Pietre
Septaria
Topazio
Turmalina Watermelon
Smeraldo
Sodalite
Turmalina Nera
Turchese
Zaffiro
Rodocrosite
Quarzo Ialino
Quarzo
Rosa
Ametista
Quarzo Rutilite
Rubino
Rubyfucsite
Pirite
Pietra di Luna
Pietra del Sole
Onice Bianco
Onice Nero
Lapislazzuli
Occhio di Gatto
Malachite
Madreperla
Occhi di Tigre
Labradorite
Crisocolla
Crisoprasio
Diaspro di Quadri
Diaspro Rosso
Eliotropio
Ematite
Granato Verde
Corniola
Ambra
Quarzo Ametrino
Amazzonite

Calcedonio Azzurro
Calcopirite
Chatkalite
Chiastolite
Citrino
Acqua Marina
Agata di Fuoco
Agata di Muschio
Agata
Agata Viola
Fluorite
Giada
Chakra
I chakra sono dei vortici di energia che hanno la funzione di
assorbire l’energia universale per alimentare i vari livelli del
campo energetico, collegarli con il corpo fisico, e rilasciare
energia all'esterno.
Chakra è una parola sanscrita, appartenente all'antichissima
India, con diverse traduzioni che rimandano sempre al
significato di una "forma circolare" : cerchio, ruota, vortice, o
movimento energetico che si allarga a spirale Bindhu, ossia
punto da cui tutto parte e a cui tutto torna.
I chakra vengono anche chiamati Padma, cioè loto, spesso
infatti sono rappresentati come fiori di loto chiusi, semichiusi,
o aperti, con differenti numeri di petali che aumentano mano
a mano che salgono verso l'alto, e che possono essere rivolti
verso il basso, cioè verso la Terra, o verso l'alto, cioè verso il
Cielo, a secondo il livello di coscienza raggiunto dalla persona
che li riscopre e di conseguenza agisce.Quando il chakra è aperto, l'energia fluisce liberamente penetrando tutti gli strati dell'aura, quando invece il chakra è chiuso, o bloccato, l'energia trova un ostacolo e non penetra: in quel punto avremo uno squilibrio a livello fisico, o a livello mentale e spirituale, o addirittura anche ad entrambi.
Il loro buon funzionamento è assai importante, poiché essi influenzano sia la psiche sia il fisico; un flusso squilibrato di energia può causare disturbi od alterazioni dì carattere psicologico con consequenziale insorgenza di diverse patologie a livello fisico.


1° Chakra: Muladhara (chakra basale - chakra del plesso radicale - chakra della radice )
Si trova alla base della colonna vertebrale, all’altezza dell’apparato riproduttivo (perineo), tra l'ano e le gonadi, dove risiede addormentata l’energia Kundalini.
È il più terreno dei chakra ed è molto difficile da riequilibrare, ma è anche il centro della vita umana e della rinascita.
L’uomo non è solo materia, ma anche anima e può rinascere alla vita attraverso la fede, l’amore e la speranza.
Attraverso questo chakra, i depressi possono recuperare la voglia di vivere e ritrovare l'entusiasmo.
Vibra di luce rossa, gli si addicono le pietre di colore rosso e si riattiva con l’ematite che aumenta la resistenza allo stress e favorisce l’ottimismo.
La pratica su questo chakra favorisce il destino e porta stabilità.
Sistema endocrino interessato: ghiandole surrenali
Sistema nervoso interessato: plesso sacrale, plesso del coccige
Sistema vitale interessato: scheletrico, linfatico, eliminatorio
Parti del corpo collegate: gambe, piedi, caviglie, ossa, colonna vertebrale, reni, vescica, prostata, intestino retto, intestino crasso, ano, pelle, unghie, naso, denti, gengive
Senso abbinato: olfatto
Colore associato: rosso, marrone, bruno, nero, grigio
Caratteristiche principali: dona energia e vitalità, favorisce la rigenerazione del sangue e dei tessuti, genera calore, assorbe i ristagni di energia, allevia il dolore e distende, infonde sicurezza e stabilità
Pietra principale: diaspro rosso.

2° Chakra: Svadhishthana (chakra sacrale - chakra pelvico)
Viene denominato anche “epatico” ed è posto nella zona pubica, al di sotto dell'ombelico.
Rappresenta la sorgente del desiderio ed è responsabile della sessualità.
È il centro energetico del corpo umano ed è il trasformatore degli aspetti negativi in positivi.
Gli si addicono le pietre di color arancione ed è riattivato d alla corniola che apre al piacere mentale e spirituale.
La pratica su questo chakra libera dai blocchi emotivi.
Sistema endocrino interessato: ghiandole gonadi (testicoli ed ovaie)
Sistema nervoso interessato: plesso lombare, plesso ipogastrico
Sistema vitale interessato: digestivo, intestinale, circolatorio, r iproduttivo, urinario.
Parti del corpo collegate: milza, intestino tenue, ovaie, testicoli, prostata, organi riproduttivi, vescica, nervo sciatico
Senso abbinato: gusto
Colore associato: arancio
Caratteristiche principali: favorisce l'equilibrio e la serenità, rende gioviali e spontanei
Pietra principale: corniola

3° Chakra: Manipura (chakra del plesso solare - chackra dell’ombelico)
È localizzato nella zona ombelicale e corrisponde al plesso solare che controlla le emozioni.
Equilibrarlo significa acquistare tranquillità e conoscenza di nuove potenzialità fisiche.
Il suo blocco provoca frequentemente allergie e depressione.
Aiuta ad essere ciò che si desidera essere veramente ed apre al piacere.
Le pietre più idonee sono quelle di colore giallo, e fra queste, il quarzo citrino è la migliore per riattivarlo.
La pratica su questo chakra facilita il metabolismo, la digestione, l'assimilazione e l'eliminazione del cibo.
Sistema endocrino interessato: pancreas
Sistema nervoso interessato: plesso solare
Sistema vitale interessato: nervoso, muscolare, metabolico, vegetativo, digestivo.
Parti del corpo collegate: fegato, stomaco, milza, cistifellea, colon trasversale, intestino crasso, intestino tenue, occhi
Senso abbinato: vista
Colore associato: giallo, oro
Caratteristiche principali: favorisce la digestione, aiuta il pensiero razionale e l’assimilazione di energia, dona felicità e fiducia in se stessi
Pietra principale: quarzo citrino

4° Chakra: Anahata (chakra del petto - chakra cardiaco - chakra del cuore)
È situato dietro lo sterno, al centro del torace ed è il luogo dove riecheggia il mistico suono del primo fremito dell’universo in procinto di manifestarsi.
È responsabile dell’equilibrio emozionale ed apre alla vita e alle r elazioni.
Si riequilibra con pietre di colore verde e rosa, tra cui la tormalina verde, l’avventurina ed il quarzo rosa.
La pratica su questo chakra fa fiorire l’amore, la tenerezza e la compassione.
Sistema endocrino interessato: timo
Sistema nervoso interessato: plesso cardiaco
Sistema vitale interessato: circolatorio, respiratorio, immunitario, l infatico.
Parti del corpo collegate: cuore, bronchi, polmoni, vertebre, torace, braccia, mani, pelle, nervo vago
Senso abbinato: tatto
Colore associato: verde, rosa
Caratteristiche principali: dona compassione e tranquillità, favorisce la guarigione, calma e bilancia il cuore e la mente, sostiene l’attività della cistifellea e del fegato
Pietra principale: quarzo rosa

5° Chakra: Vishuddha (chakra laringeo - chakra tiroideo - chakra della gola)
È situato nella gola, all’altezza alla tiroide ed ha la capacità di recepire e assimilare abbondanza.
Questo chakra ha una importanza particolare perché è legato all’emissione del suono che produce vibrazioni in sintonia con il suono dell’Universo.
Il suo compito è controllare la comunicazione.
Rappresenta i cinque elementi e da esso entra ed esce il prana che governa il nostro destino.
Vibra di luce azzurra e gli si addicono l’acquamarina ed il calcedonio azzurro che sono, fra tutte le pietre di colore azzurro, le migliori per sbloccarlo e per favorire una espressione verbale più corretta.
La pratica su questo chakra purifica, rivitalizza e dona energia e c reatività.
Sistema endocrino interessato: tiroide
Sistema nervoso interessato: plesso orofaringeo, plesso cervicale, plesso brachiale
Sistema vitale interessato: respiratorio, linfatico, metabolico,
Parti del corpo collegate: gola, bocca, laringe, tonsille, corde vocali, trachea, bronchi, polmoni, esofago, vertebre cervicali, collo, braccia, spalle
Senso abbinato: udito
Colore associato: azzurro, blu
Caratteristiche principali: stimola la creatività, dona chiarezza mentale e saggezza, protegge la gola
Pietra principale: calcedonio azzurro

6° Chakra: Ajna (chakra del terzo occhio - chakra del comando - chakra della fronte)
È il chakra dell’ipofisi ed è situato tra le sopracciglia, in mezzo alla fronte, nella posizione del terzo occhio.
È l’ultimo chakra collocato all’interno del corpo fisico ed è il centro della trasformazione e del potere della mente sulla materia.
È la sede delle motivazioni più profonde, che nel mondo occidentale sono chiamate "inconscio” o “subconscio”.
Viene riequilibrato dalle pietre di colore viola che favoriscono la concentrazione ed i processi mentali.
Tra queste pietre la più indicata è l’ametista, capace di far aumentare le percezioni extrasensoriali.
La pratica su questo chakra aiuta a ragionare e ad analizzare.
Sistema endocrino interessato: ipofisi (pituitaria)
Sistema nervoso interessato: plesso carotideo
Sistema vitale interessato: nervoso, ormonale
Parti del corpo collegate: fronte, tempie, orecchie, naso, occhio sinistro, cervelletto, midollo
Colore associato: viola, indaco
Caratteristiche principali: protegge dalle influenze esterne, facilita i cambiamenti, sviluppa l’ispirazione, l’arte e la libertà di pensiero
Pietra principale: ametista

7° Chakra: Sahasrara (chakra della corona - chakra del vertice - chakra della sommità del capo)
È posto alla sommità della testa, nella zona del bregma (fontanella), al di fuori della dimensione fisica vera e propria.
È’ il centro della spiritualità attraverso il quale è possibile canalizzare l’energia dell’Universo.
Regola e governa la corteccia cerebrale, il sistema nervoso centrale, i tessuti, gli organi ed i ritmi dell’intero organismo.
Sono indicate tutte le pietre bianche ed in particolare i cristalli di quarzo, vero minerale alchemico che favorisce la conoscenza di se stessi ed aiuta a superare i propri problemi.
La pratica su questo chakra porta pace e contentezza.
Sistema endocrino interessato: epifisi (pineale)
Sistema nervoso interessato: plesso centrale, plesso del cervello
Sistema vitale interessato: nervoso centrale, corteccia cerebrale
Parti del corpo collegate: cranio, corteccia cerebrale, cervello, occhio destro,
Colore associato: bianco, trasparente
Caratteristiche principali: veicola la luce, dona purezza e creatività ed induce a perfezionarsi.
Pietra principale: quarzo ialino